Il volume narra la storia dell'etica del Novecento o, più precisamente, la storia della discussione sui fondamenti dell'etica iniziata con Nietzsche e Sidgwick, i maggiori esponenti dello scetticismo morale di fine Ottocento. La discussione ha visto predominare, nella prima metà del secolo, tendenze che negavano la possibilità di un'etica normativa. Nel mondo continentale la tendenza dominante trasformava l'etica in una filosofia dell'esistenza che si limitava a descrivere la condizione umana come fatta di scelte, tanto inevitabili quanto arbitrarie, senza saper dare però criteri per compierle. Nel mondo anglosassone prevaleva una filosofia della morale che si proponeva di chiarire le valutazioni ma non di giustificarle.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- L'etica del Novecento. Dopo Nietzsche
L'etica del Novecento. Dopo Nietzsche
Titolo | L'etica del Novecento. Dopo Nietzsche |
Autore | Sergio Cremaschi |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Studi superiori, 488 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 02/2005 |
ISBN | 9788843030125 |
€23,60
Libri dello stesso autore
Tradizioni morali. Greci, ebrei, cristiani, islamici
Sergio Cremaschi
Edizioni di Storia e Letteratura
€28,00
Il pensiero e l'ordine del mondo. Schizzo di una teoria della conoscenza
Clarence Irving Lewis
Rosenberg & Sellier
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90