Dopo il dominio della psichiatria accreditata, l’egemonia della psicofarmacologia per i poveri e della psicoterapia per i ricchi, le vicende concorsuali triestine e il familismo amorale nei dipartimenti psichiatrici, oggi in Italia la legge 180 appare definitivamente incompatibile con quella che Sergio Piro definiva l’azienda asociale. Ovvero l’insieme delle agenzie sanitarie regionali la cui retorica di efficacia e di efficienza fornisce l’ideologia di copertura alla prassi consolidata del manicomio diffuso, esasperata dalla pandemia di Covid19 ed esito obbligato della devoluzione e aziendalizzazione dell’ex servizio sanitario nazionale. Tra il 2000 e il 2008 Sergio Piro anima su «Repubblica Napoli», una discussione sulfurea oggi defunta o nel migliore dei casi adulterata: gli articoli qui raccolti illuminano ancora la metamorfosi maligna di una riforma psichiatrica bella e sfortunata. Difenderne oggi l’impianto implica una critica precisa del sovranismo sanitario di regioni, aziende sanitarie locali e psichiatria convenzionata.
- Home
- Voci perdute. Articoli, lettere, commenti da «la Repubblica Napoli» (2000-2008)
Voci perdute. Articoli, lettere, commenti da «la Repubblica Napoli» (2000-2008)
Titolo | Voci perdute. Articoli, lettere, commenti da «la Repubblica Napoli» (2000-2008) |
Autore | Sergio Piro |
Curatore | Francesco Blasi |
Editore | Ist. Italiano Studi Filosofici |
Formato |
![]() |
Pagine | 320 |
Pubblicazione | 10/2022 |
ISBN | 9788897820963 |
Libri dello stesso autore
Come un fotoromanzo. Follia, cura, pratiche della possibilità
Sergio Piro, Sergio Vitale, Italo Valent
Moretti & Vitali
€13,00
I mille talenti. Manuale della Scuola sperimentale antropologico-trasformazionale
Amalia Mele, Sergio Piro
Franco Angeli
€20,00
Quando ho i soldi mi compro un pianoforte. Conversazioni con un protagonisti della psichiatria del '900
Sergio Piro, Candida Carrino
Liguori
€19,99
Diadromica. Epistemologia transitoria paradossale delle scienze dette umane
Sergio Piro
Idelson-Gnocchi
€19,62