Nel 1918 l'Italia vinse la guerra, ma seguirono quattro annni di agitazioni sociali e politiche che ne paralizzarono lo sviluppo; nel 1945 l'Italia uscì dal fascismo e rientrò nella democrazia senza domandarsi perché fosse stata fascista; nel 1990 l'Italia era membro fondatore della Comunità europea e della Nato, ma corruzione, mafia, debito pubblico ora minacciano di far crollare tutto. Perché da ottant'anni l'Italia non riesce a diventare un paese moderno?
- Home
- TEA storica
- Le Italie parallele. Perché l'Italia non riesce a diventare un paese moderno
Le Italie parallele. Perché l'Italia non riesce a diventare un paese moderno
| Titolo | Le Italie parallele. Perché l'Italia non riesce a diventare un paese moderno |
| Autore | Sergio Romano |
| Collana | TEA storica, 38 |
| Editore | TEA |
| Formato |
|
| Pagine | 184 |
| Pubblicazione | 11/1998 |
| ISBN | 9788878183421 |
€7,23
Libri dello stesso autore
La scommessa di Putin. Russia-Ucraina, i motivi di un conflitto nel cuore dell'Europa
Sergio Romano
Longanesi
€18,00
Nemici ma con onore. Da Ruffo di Calabria a Durand de la Penne, quando in guerra prevale l'aspetto umanitario
Ferdinando Fedi
Panda Edizioni
€15,00

