Credevamo che la fine della Guerra fredda con la caduta del muro di Berlino rendesse le guerre europee sempre più improbabili. Ma stiamo invece constatando che le due maggiori potenze del mondo euro-atlantico (la Russia e gli Stati Uniti) si stanno facendo una guerra per procura in Ucraina, nel cuore dell'Europa. Quali sono i reali motivi del conflitto? Quanto contano il carattere di Putin e quello di Zelens'kyj? Le sanzioni produrranno l'effetto desiderato o rischiano invece di provocare danni e inconvenienti all'Europa? Siamo alla vigilia di una guerra che si estenderà all'intero continente? Sarà ancora possibile riunire tutti gli attori del dramma al tavolo della pace? Sono queste le domande a cui Sergio Romano cerca di rispondere nella Scommessa di Putin.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La scommessa di Putin. Russia-Ucraina, i motivi di un conflitto nel cuore dell'Europa
La scommessa di Putin. Russia-Ucraina, i motivi di un conflitto nel cuore dell'Europa
| Titolo | La scommessa di Putin. Russia-Ucraina, i motivi di un conflitto nel cuore dell'Europa |
| Autore | Sergio Romano |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Nuovo Cammeo, 671 |
| Editore | Longanesi |
| Formato |
|
| Pagine | 96 |
| Pubblicazione | 05/2022 |
| ISBN | 9788830459908 |
Libri dello stesso autore
Nemici ma con onore. Da Ruffo di Calabria a Durand de la Penne, quando in guerra prevale l'aspetto umanitario
Ferdinando Fedi
Panda Edizioni
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

