L'osmiza (in sloveno osmica) è un luogo tipico dell.altipiano carsico triestino ove avviene la vendita e il consumo di vini e prodotti tipici come salumi e formaggi nei locali messi a disposizione dai gestori della stessa. La casa del contadino deputata alle funzioni di osmiza è contraddistinta dall'apposita frasca, la quale viene appesa sopra i cartelli segnaletici lungo le strade nelle vicinanze della mescita. L'origine delle osmize è molto antica: fu un decreto imperiale di Giuseppe II d'Asburgo a stabilire nel 1784 il permesso alla vendita del vino sfuso prodotto in proprio per otto giorni. La presente Guida intende diventare un utile vademecum per tutti coloro i quali vogliono frequentare nel corso dell'anno le varie osmize della provincia di Trieste, spiegando come raggiungerle agevolmente e fornendo infine le informazioni necessarie per poterle apprezzare per la loro tipicità.
Osmize triestine 2013
Titolo | Osmize triestine 2013 |
Autore | Sergio Sghedoni |
Editore | Luglio (Trieste) |
Formato |
![]() |
Pagine | 60 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788868030179 |