Libri di Sergio Sghedoni
Squilibrismi
Sergio Sghedoni
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 144
Che siano eredità del passato, inciampi di una giornata storta o frutti coltivati in una vita intera, quando ci troviamo ad affrontarli abbiamo una sola arma: noi stessi. Parliamo di quei momenti di squilibrio in cui tutto pare ribaltarsi, dove cambiamo improvvisamente prospettiva, quando un'emozione repressa esplode. E noi, disperatamente, cerchiamo un punto d'appoggio, per poi renderci conto che tutto, in realtà, è perennemente in bilico. In questa raccolta trovate nove di questi "Squilibrismi", che passando attraverso follie, passioni, deliri e conquiste, vi terranno sospesi sopra il vostro punto d'appoggio.
Osmize triestine 2013
Sergio Sghedoni
Libro
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2013
pagine: 60
L'osmiza (in sloveno osmica) è un luogo tipico dell.altipiano carsico triestino ove avviene la vendita e il consumo di vini e prodotti tipici come salumi e formaggi nei locali messi a disposizione dai gestori della stessa. La casa del contadino deputata alle funzioni di osmiza è contraddistinta dall'apposita frasca, la quale viene appesa sopra i cartelli segnaletici lungo le strade nelle vicinanze della mescita. L'origine delle osmize è molto antica: fu un decreto imperiale di Giuseppe II d'Asburgo a stabilire nel 1784 il permesso alla vendita del vino sfuso prodotto in proprio per otto giorni. La presente Guida intende diventare un utile vademecum per tutti coloro i quali vogliono frequentare nel corso dell'anno le varie osmize della provincia di Trieste, spiegando come raggiungerle agevolmente e fornendo infine le informazioni necessarie per poterle apprezzare per la loro tipicità.
A torziolòn sula Cervignano-Belvedere de Grado. Una giornata tragicomica su due ruote all'insegna del più bieco masochismo ciclopedonale
Sergio Sghedoni
Libro: Copertina morbida
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2010
pagine: 56
Seana Jones si è voluto nuovamente cimentare nel descrivere un percorso ciclopedonale ricavato da un tracciato ferroviario dismesso, questa volta fuori provincia, anche se non troppo distante da Trieste. A torziolon sula Cervignano - Belvedere de Grado Conduce il lettore a visitare lungo quel percorso, a piedi o in bicicletta, l'Aquileiese, luogo ricco di storia e di gradevoli paesaggi, ove in un tempo ormai remoto esisteva un piccolo trenino che lo attraversava, sacrificato poi all'incedere inesorabile del progresso, ma mai del tutto dimenticato.