Programma dell'esistenza cristiana nella catechesi originaria della Chiesa, il Discorso della Montagna ha conosciuto una lenta ma innegabile erosione interpretativa, tanto che ancora in epoca recente la teologia morale, intenta a definire norme e obblighi, riserva le esigenze di perfezione espresse nel Discorso a esigue élites dello spirito. La vocazione universale alla santità, affermata dai pronunciamenti del Magistero a partire dal Vaticano II, reintegra in un certo modo il Discorso a fonte principale della catechesi nella sua parte morale e spirituale: esso è la magna charta dell'agire cristiano e le sue parole configurano i tratti autentici del discepolo di Gesù.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- La via della felicità. Alla riscoperta del discorso della montagna
La via della felicità. Alla riscoperta del discorso della montagna
Titolo | La via della felicità. Alla riscoperta del discorso della montagna |
Autore | Servais Pinckaers |
Curatore | M. Di Palma |
Traduttore | A. Donà |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Emmaus |
Editore | Ares |
Formato |
![]() |
Pagine | 376 |
Pubblicazione | 02/1997 |
ISBN | 9788881551378 |
€16,53
Libri dello stesso autore
La vita spirituale del cristiano secondo san Paolo e san Tommaso d'Aquino
Servais Pinckaers
Jaca Book
€19,63
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00