Sorto in un contesto giuridico, il trattato sulla Chiesa ha conosciuto, a fasi alterne, tentativi di rinnovamento volti a recuperare la dimensione misterica della comunità cristiana, ma non ha mai potuto abbandonare le sue radici e prescindere completamente dalla problematica da cui aveva avuto origine. e ciò è avvenuto non per ragioni storico-culturali, bensì per la natura stessa della Chiesa, che comporta una dimensione societaria, inscindibile dalla dimensione misterica. La dimenticanza di una o dell’altra dimensione ha come conseguenza l’incapacità di cogliere la struttura dell’azione di Dio, che fa sorgere nell’umanità, e al servizio dell’unità di questa, un popolo che vive ed agisce nella storia ed è organicamente articolato. Parlare della Chiesa richiede pertanto una pluralità di registri: da quello descrittivo, a quello interpretativo, a quello etico. Solo la connessione tra essi permette di comprendere quel fenomeno complesso che sorge nella storia grazie all’annuncio del Vangelo e si distende nel tempo e nello spazio grazie all’azione dello Spirito di Cristo e, pur in mezzo a limiti, tiene desta nei secoli la memoria di Gesù come fonte di speranza per tutti. Il trattato sulla Chiesa si configura perciò come catalizzatore dei molteplici aspetti della riflessione teologica (dalla cristologia, all’antropologia, alla teologia sacramentaria, alla dottrina su Dio, all’escatologia), senza disdegnare le questioni attinenti al potere e all’organizzazione, affrontate però alla luce della volontà di Gesù e con la consapevolezza del rischio di mistificazione che tali elementi comportano. La Chiesa appare calla fine come la forma storica della comunione nello Spirito alla quale Gesù ha dato inizio e che mezzo dello Spirito mantiene viva nei secoli, affinché l’umanità conosca il volto misericordioso di Dio.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Nuovo corso di teologia sistematica. Volume Vol. 5
Nuovo corso di teologia sistematica. Volume Vol. 5
Titolo | Nuovo corso di teologia sistematica. Volume Vol. 5 |
Volume | Vol. 5 - Trattato sulla Chiesa |
Autori | Severino Dianich, Serena Noceti |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Grandi opere, 1 |
Editore | Queriniana |
Formato |
![]() |
Pagine | 592 |
Pubblicazione | 01/2002 |
Numero edizione | 3 |
ISBN | 9788839924056 |
Libri dello stesso autore
Cercate l'Angkar. Il terrore dei Khmer rossi raccontato da un sopravvissuto cambogiano
Diego Siragusa, Bovannrith Nguon Tho
Jaca Book
€10,00
Chiesa estroversa. Una ricerca sulla svolta dell'ecclesiologia contemporanea
Severino Dianich
San Paolo Edizioni
€16,00
in uscita
Le perle di Paolo. Un viaggio nelle pagine più belle dell'apostolo
Severino Dianich
San Paolo Edizioni
€16,00
Yēsū de gùshì. Xie gei shàngwèi rènshí yēsū jí xi ng chóngxīn rènshí tā de rén. Ediz. cinese
Severino Dianich
Fondazione Pime
€8,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00