Considerate a lungo una prova 'minore' dell'attività compositiva di Sigismondo D'India, anche per il giudizio sostanzialmente negativo di Federico Mompellio, le villanelle del musicista 'palermitano' sono state finora solo occasionalmente studiate ed edite, più frequentemente eseguite ed incise. L'edizione completa e lo studio introduttivo di Concetta Assenza consentono finalmente di apprezzare l'interesse storiografico e la qualità musicale delle due raccolte, pubblicate a Napoli e a Venezia nella fase iniziale della pluridecennale operosità di uno dei più grandi contemporanei di Claudio Monteverdi.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Villanelle a 3, 4 e 5 voci (1608, 1612)
Villanelle a 3, 4 e 5 voci (1608, 1612)
Titolo | Villanelle a 3, 4 e 5 voci (1608, 1612) |
Autore | Sigismondo D'India |
Curatore | C. Assenza |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Collana | Musiche rinascimentali siciliane, 25 |
Editore | Olschki |
Formato |
![]() |
Pagine | XXXIV-56 |
Pubblicazione | 12/2007 |
ISBN | 9788822256737 |
€37,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00