Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Olschki: Musiche rinascimentali siciliane

Floridus concentus a 2, 3 e 4 voci. Libro terzo (1622)

Floridus concentus a 2, 3 e 4 voci. Libro terzo (1622)

Domenico Campisi

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2024

pagine: 106

La silloge Floridus Concentus del polifonista siciliano Domenico Campisi, pubblicata a Roma nel 1622 da Giovanni Battista Robletti, segna il debutto del musicista nel panorama editoriale dell’Urbe. Comprende ventuno mottetti, scritti per un organico variabile da due a quattro voci, con accompagnamento di basso continuo. Pubblicati per la prima volta in partitura e corredati da uno studio storico-critico, riflettono uno stile compositivo caratterizzato da una schietta semplicità, ma ricco di sfumature vòlte a dare espressione agli “affetti” del testo intonato.
50,00

Lilia Campi a 2, 3, 4, 5 e 6 voci (1627)

Lilia Campi a 2, 3, 4, 5 e 6 voci (1627)

Domenico Campisi

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2016

pagine: 88

Lilia Campi, quinto libro di mottetti del compositore siciliano Domenico Campisi, fu stampato a Roma nel 1627 da Paolo Masotti. Le ventidue composizioni della raccolta, per un organico che varia da due a sei voci e basso continuo, per la prima volta edite in partitura, testimoniano uno stile compositivo ricco d'inventiva che coniuga gli artifici contrappuntistici, nel solco della tradizione dei polifonisti siciliani del Cinque-Seicento, con le proprietà espressive dello stile recitativo.
51,00

Madrigali, mottetti e ricercari (1603)

Madrigali, mottetti e ricercari (1603)

Achille Falcone

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2015

pagine: L-146

61,00

Villanelle a 3, 4 e 5 voci (1608, 1612)

Villanelle a 3, 4 e 5 voci (1608, 1612)

Sigismondo D'India

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2007

pagine: XXXIV-56

Considerate a lungo una prova 'minore' dell'attività compositiva di Sigismondo D'India, anche per il giudizio sostanzialmente negativo di Federico Mompellio, le villanelle del musicista 'palermitano' sono state finora solo occasionalmente studiate ed edite, più frequentemente eseguite ed incise. L'edizione completa e lo studio introduttivo di Concetta Assenza consentono finalmente di apprezzare l'interesse storiografico e la qualità musicale delle due raccolte, pubblicate a Napoli e a Venezia nella fase iniziale della pluridecennale operosità di uno dei più grandi contemporanei di Claudio Monteverdi.
37,00

Mottetti concertati a due, tre, quattro, cinque e sei voci (1610)
87,00

Mottetti concertati. A due, tre, quattro e cinque voci

Mottetti concertati. A due, tre, quattro e cinque voci

Erasmo Marotta

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2002

pagine: XXVIII-148

56,00

Sacre canzoni musicali a due, tre, quattro e cinque voci (1631)
44,00

Mottetti concertati ad una, due, tre e quattro voci (1617)

Mottetti concertati ad una, due, tre e quattro voci (1617)

Antonio Ferraro

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1999

pagine: XXVI-118

55,00

Mottetti concertati a due, tre, quattro e cinque voci (1649)

Mottetti concertati a due, tre, quattro e cinque voci (1649)

Mario Capuana

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1998

pagine: XXVI-142

58,00

Vespro dello stellario. Con sinfonie ed altri salmi (1655)
148,00

Salmi del re David a otto voci e organo (rist. anast. 1608)

Salmi del re David a otto voci e organo (rist. anast. 1608)

Vincenzo Gallo

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1996

pagine: XXXIV-102

55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.