I grandi temi del sacrificio e dell'asse Io/ Sé così come emergono da un'immersione degli autori nel Libro Rosso, l'eccezionale diario sul quale Jung coraggiosamente annotò e dipinse le immagini di un periodo particolarmente fertile e doloroso della sua "discesa agli inferi", del suo contatto con le grandiose immagini del profondo, il cui spirito gli disse: "Nessuno può o deve impedire il sacrificio. Il sacrificio non è distruzione, il sacrificio è la pietra miliare di ciò che verrà". C.G. Jung, Il Libro Rosso. Liber Novus (2009), tr. it., Boringhieri 2010, p. 230.
- Home
- Il tridente. Saggi
- Jung e il libro rosso. Il sé e il sacrificio dell'io
Jung e il libro rosso. Il sé e il sacrificio dell'io
Titolo | Jung e il libro rosso. Il sé e il sacrificio dell'io |
Autori | Silvano Tagliagambe, Angelo Malinconico |
Collana | Il tridente. Saggi |
Editore | Moretti & Vitali |
Formato |
![]() |
Pagine | 337 |
Pubblicazione | 02/2015 |
ISBN | 9788871865881 |
Libri dello stesso autore
Metaverso e gemelli digitali. La nuova alleanza tra reti naturali e artificiali
Silvano Tagliagambe
Mondadori Università
€14,00
€32,00
Metamorfosi. Cervello in divenire, benessere psicofisico e nuove strategie terapeutiche
Giovanni Biggio, Silvano Tagliagambe, Danilo Sirigu
Mimesis
€20,00
Il sogno di Dostoevskij. Come la mente emerge dal cervello
Silvano Tagliagambe
Raffaello Cortina Editore
€24,00