La raccolta "Dipinti. Brevi storie di fragilità" contiene dieci racconti il cui tema centrale è l'introspezione nei confronti delle nostre fragilità, debolezze e consapevolezze del nostro essere. Ogni racconto è anticipato da una citazione e da un'illustrazione originale ispirata ad un famoso dipinto. Il titolo deriva dal principio secondo il quale ogni avvenimento, ogni sensazione, ogni persona, essendo l'arte rivelatrice per eccellenza della verità, possono essere ricondotti, nella sua forma più pura, ad un dipinto o ad un libro, come mostra il racconto finale, e, in generale, ad un'opera d'arte. Il concetto di fragilità umana è assimilabile alla fragilità dei dipinti, intesi tanto come oggetti quanto come opere d'ingegno irripetibili. La prefazione è di Emma Fenu, la postfazione di Valentina Vulpinari, copertina di Alessandra Oi e illustrazioni di Giovanna Fiaccabrino, Chiara Tobia e Valentina Vulpinari.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Dipinti. Brevi storie di fragilità
Dipinti. Brevi storie di fragilità
| Titolo | Dipinti. Brevi storie di fragilità |
| Autore | Silvia Argento |
| Illustratori | Giovanna Fiaccabrino, Valentina Vulpinari, Chiara Tobia |
| Prefazione | Emma Fenu |
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
| Collana | La biblioteca ideale |
| Editore | Edizioni Ex Libris |
| Formato |
|
| Pagine | 232 |
| Pubblicazione | 12/2020 |
| ISBN | 9788831305433 |

