Norimberga, 1502: il pittore Albrecht Durer si accinge a realizzare una xilografia che avrà come titolo Arco di Trionfo e dovrà celebrare le gesta del principe Massimiliano I d'Asburgo. Gennaio 1995: Luigi Monserti dalla sua Perugia si reca a Milano alla Biblioteca Braidense ove ammira una copia dell'Arco di Trionfo delDdurer. Luigi, come folgorato da tale opera, inizia a fantasticare di essere Massimiliano I e crea un semi delirio che lo trasporta in un mondo parallelo. Poco dopo egli intraprende un percorso psicoterapeutico con il dottor Vincenzo Delmonte. Questi fa capire a Luigi che egli non guarirà mai e dovrà stare in terapia tutta la vita. Desolato, il paziente cerca allora un'altra strada e la trova nell'incontro con Louise Fragonard. i due si incontrano presso la Biblioyteca Saint genevieve di Parigi ed è una quartina di Nostradamus a catturare la loro attenzione. Ma tale veggente non ha solo scritto le Profezie ma ha anche stilato una traduzione dei Geroglifici di Orapollo. Sarà quest'opera a fornire a Louise materia per un Diario e a Luigi la chiave interpretativa per alcuni geroglifici effigiati nell'Arco di Trionfo.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Come la chiave nel lucchetto
Come la chiave nel lucchetto
in uscita
Titolo | Come la chiave nel lucchetto |
Autore | Silvia Bertuzzi |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Editore | Azeta Fastpress |
Formato |
![]() |
Pagine | 193 |
ISBN | 9788889982990 |
€15,00
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione