Il libro narra le tappe di questa ascesa, generazione dopo generazione: con tenacia e impegno, onestà e dedizione, da giudici gli Alberti divennero mercanti ricchissimi e banchieri di fiducia del papa. Potenti e stimati, nel giro di pochi anni furono tuttavia sconfitti dagli avversari, poi dal tempo e infine dalla storia. I segni del loro passaggio però non mancano: anni di ricerche e studi hanno consentito di seguirne le tracce e di ricostruire una trama quanto più verosimile delle vicende di una famiglia che avrebbe meritato di più dalla storia.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Gli Alberti nella Firenze del Medioevo. Giudici, mercanti, banchieri e mecenati
Gli Alberti nella Firenze del Medioevo. Giudici, mercanti, banchieri e mecenati
Titolo | Gli Alberti nella Firenze del Medioevo. Giudici, mercanti, banchieri e mecenati |
Autore | Silvia Diacciati |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Pontecorboli Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 06/2025 |
ISBN | 9788833842417 |
Libri dello stesso autore
Bagno a Ripoli. Il giardino di Firenze. Ediz. italiana e inglese
Andrea Rontini, Silvia Diacciati
Polistampa
€28,00
€32,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90