Abitiamo luoghi difficili, ci muoviamo su territori fragili, inquiniamo, desertifichiamo, ci troviamo a girare in mezze maniche a novembre o con il maglione e l’ombrello in pieno luglio. Se poi tutto si distrugge, noi per prima cosa non ci crediamo. Dopodiché, messi di fronte alla devastazione, spaesamento e stupore saranno i sentimenti dominanti. Perché non si è creduto alla valanga di Rigopiano? Perché il Ponte Morandi avrebbe dovuto essere eterno? Perché Amatrice è crollata e Norcia no? Kiribati e Maldive scompariranno davvero?
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- C’è il mare in città. Il paradosso delle catastrofi e lo spaesamento identitario
C’è il mare in città. Il paradosso delle catastrofi e lo spaesamento identitario
| Titolo | C’è il mare in città. Il paradosso delle catastrofi e lo spaesamento identitario |
| Autore | Silvia Grossi |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Collana | PE SAGGISTICA |
| Editore | Primiceri Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 130 |
| Pubblicazione | 12/2018 |
| ISBN | 9788833000947 |
Libri dello stesso autore
Reati contro la pubblica amministrazione
Massimiliano Masucci, Mauro Catenacci, Guglielmo Marconi, Giovanni Cirillo, Antonietta Picardi, Silvia Grossi
Giappichelli
€40,00
€16,00
€16,50
La strategia del gambero verde. Dissertazione attorno al concetto di populismo ideologico
Silvia Grossi
Primiceri Editore
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50

