Sono lettere scritte dal 1979 al 2022. Sviluppo un dialogo con Pasolini su alcuni temi del nostro Paese che il poeta intuisce con molto anticipo e che ritrovo attuali. Riprendo alcune battaglie come «il falso progresso», il «penitenziario dei consumi», il consumismo esasperato e superfluo radici di un autentico terremoto «antropologico» nel Paese e nel mondo. La stessa enciclica Laudato sì’ descrive il malessere del pianeta riprendendo (senza citarlo) alcune intuizioni di Pasolini. Dedico una lettera dove Pasolini apprezza l’enciclica.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Lettere a Pasolini (1979-2022)
Lettere a Pasolini (1979-2022)
Titolo | Lettere a Pasolini (1979-2022) |
Autore | Silvio Mengotto |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Kairos |
Editore | Velar |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 12/2022 |
ISBN | 9788866719960 |
Libri dello stesso autore
Con le donne di Gesù. Il «femminile» nella Chiesa dalla Bibbia a papa Francesco
Silvio Mengotto
In Dialogo
€11,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90