Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Velar: Kairos

Amicizia oltre la fragilità. Per un legame antico e sempre nuovo

Amicizia oltre la fragilità. Per un legame antico e sempre nuovo

Anna Maria Vissani, Simonetta Mosciatti

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2024

pagine: 176

Le testimonianze e gli approfondimenti proposti in questo libro attestano quanto sia importante l’amicizia nelle varie fasi dell’esistenza umana e quanto questa sia preziosa e fragile, particolarmente bisognosa di cure e attenzioni. Luci e ombre emergono dall’amicizia a vari livelli (personali e sociali), però il libro, come un buon visionario, vuole stimolarne il ritorno “oltre ogni fragilità umana” e con tutte le sue pregevoli istanze, per consentire ad un nuovo umanesimo la possibilità di poter dire che l’amicizia è uno dei valori più importanti per ognuno di noi. I racconti di persone diverse fra loro per formazione, provenienza sociale e età ci parlano del miracolo dell’amicizia: per tutti un dono gratuito, fedele e pacificante. Presentazione di Giacomo Galeazzi.
15,00

Fragilità compagna di viaggio. Percorsi di vita in questo passaggio epocale

Fragilità compagna di viaggio. Percorsi di vita in questo passaggio epocale

Anna Maria Vissani

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2023

pagine: 128

I racconti che il libro raccoglie ci dimostrano che dietro a ogni fragilità si nasconde un punto di forza. La vita anche nelle situazioni più critiche è sempre ricca e bella. Anzi, nel momento in cui le persone hanno sperimentato la loro fragilità e delicatezza nell'accettarle, hanno scoperto forze a cui non prestavano attenzione. Questo ci rende persone più umili, ci fa riflettere sulle persone che spesso vivono in fiumi di lacrime. Le persone sempre forti non esistono; esistono piuttosto persone che scelgono con attenzione a chi mostrare la loro fragilità e sta nella sensibilità degli altri accoglierle. Il libro vuol fare il tentativo di mettere in relazione la fragilità con la sensibilità di chi accoglie, ascolta e si fa compagno di viaggio.
12,00

Lettere a Pasolini (1979-2022)

Lettere a Pasolini (1979-2022)

Silvio Mengotto

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2022

pagine: 112

Sono lettere scritte dal 1979 al 2022. Sviluppo un dialogo con Pasolini su alcuni temi del nostro Paese che il poeta intuisce con molto anticipo e che ritrovo attuali. Riprendo alcune battaglie come «il falso progresso», il «penitenziario dei consumi», il consumismo esasperato e superfluo radici di un autentico terremoto «antropologico» nel Paese e nel mondo. La stessa enciclica Laudato sì’ descrive il malessere del pianeta riprendendo (senza citarlo) alcune intuizioni di Pasolini. Dedico una lettera dove Pasolini apprezza l’enciclica.
14,00

Utilizzo pedagogico della fiaba. Una proposta per l'insegnamento della religione cattolica

Utilizzo pedagogico della fiaba. Una proposta per l'insegnamento della religione cattolica

Federico Contino

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2022

pagine: 136

Il primo capitolo del libro si sofferma sulla ricerca storica della fiaba. Nel secondo capitolo viene approfondita la valenza pedagogica della fiaba. Il terzo e ultimo capitolo si sofferma più specificatamente sulla dimensione narrativodidattica. Viene presentata la figura di Gesù quale maestro e modello per eccellenza di narrazione. Seguendo l’esempio di Gesù, l’insegnante di religione cattolica viene presentato come colui in grado di trovare le modalità più adeguate alla trasmissione dei messaggi contenuti nelle fiabe, tentando di individuare gli insegnamenti cristiani che in esse si celano, procedendo con l’analisi di alcune fiabe.
14,00

«Solo quello che si abbraccia può essere trasformato». L'esperienza esistenziale e teologica della fragilità

«Solo quello che si abbraccia può essere trasformato». L'esperienza esistenziale e teologica della fragilità

Alex Arena

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2021

pagine: 80

L’uomo fragile si accorge dell’esistenza dell’altro: non ha la pretesa di dominarlo ma di comprenderlo, riconoscendolo nella sua diversità, nell’uguaglianza e nei bisogni comuni. Molti esempi si possono trarre dal Vangelo, dove i veri protagonisti sono le persone fragili: poveri, malati, vedove, disabili, peccatori. Gesù sta con loro, e li difende, perché essi sono il vero metro dell’umanità. Non si vergogna di piangere per loro, come nell’episodio di Lazzaro, dimostrandosi egli stesso fragile, e più ancora se ne prende cura, trovando le parole giuste per riaccendere la speranza.
10,00

Diventare donna... Che fatica

Diventare donna... Che fatica

Anna Maria Vissani, Emilia Salvi, Patrizia Pasquini

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2019

pagine: 106

Mentre la società, con i suoi molteplici mezzi, esalta la bellezza esteriore, queste donne hanno scoperto la gioia di essere se stesse e la ricchezza dei loro doni in una bellezza che trascende l'aspetto fisico. Papa Francesco ha affermato che la donna, ultima creatura del creato, offre ad esso il tocco finale di bellezza e armonia. Crediamo che ella, liberata da stereotipi culturali non più appropriati, e trovato il suo spazio specifico di espressione, possa contribuire, in alleanza con l'uomo, alla formazione di una nuova umanità e a dare speranza alle generazioni future. Oggi, non ieri, né domani!
10,00

Inno alla carità

Inno alla carità

Remo Piccolomini

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2019

pagine: 71

La carità non avrà mai fine. Le profezie scompariranno, il dono delle lingue cesserà e la conoscenza svanirà. (13.8) Adesso noi vediamo in modo confuso, come in uno specchio allora invece vedremo faccia a faccia.(13.12) Ora dunque rimangono queste tre cose: La Fede, la Speranza e la Carità. Ma la più grande di tutte è la Carità. (13.13)
9,00

Il vero problema sono gli stupidi

Il vero problema sono gli stupidi

Simone Tropea

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2019

pagine: 141

"Innanzitutto devo spiegarvi cos'è la filosofia e perché la sua latitanza ha a che fare con il casino esistenziale in cui vi trovate o con quello storico in cui ci troviamo tutti, ragazzi. Poi devo raccontarvi un paio di cose sul perché siamo arrivati a questo punto e, infine, devo lanciarvi una proposta. Ok? Tutto chiaro? Ci siete? Bene! Possiamo partire."
13,00

In principio è l'amore

In principio è l'amore

Ivano Venzi

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2018

pagine: 129

Una riflessione sull'amore considerato da prospettive diverse a cominciare dall'amore di Dio per l’uomo, da quando Adamo ed Eva passeggiavano nudi in quel giardino in Eden a oriente ove germogliavano alberi graditi alla vista e buoni da mangiare tra cui l’albero della vita e l’albero della conoscenza del bene e del male. Prefazione di Costante Scarpellini.
12,00

Nessuno resti indietro. Papa Francesco, la dignità del lavoro e l'inclusione sociale

Nessuno resti indietro. Papa Francesco, la dignità del lavoro e l'inclusione sociale

Roberto Alborghetti

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2016

pagine: 94

È sempre tra le strade, le piazze e i quartieri della grande metropoli argentina che Jorge Mario Bergoglio delinea già le linee portanti di quella che, con un neologismo anglosassone, è definita "Francisnomics", ossia un modello di sviluppo economico, sociale e culturale che, attraverso "il lavoro libero, creativo, partecipativo e solidale" - come disse ancora alle Acli possa portare l'essere umano ad esprimere e ad accrescere la dignità della propria vita. Impossibile capire questo Papa, se non si parte proprio da dove egli è vissuto e da dove egli è partito, "preso quasi alla fine del mondo": la prima frase pronunciata appena si è presentato al mondo come Francesco, la sera del 13 marzo 2013. E non era un modo di dire.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.