Il libro affronta l'analisi della più nota opera teatrale di Alexandre Dumas fils e il processo di diffusione che ne ha decretato il successo sulla scena italiana nel corso del secondo Ottocento. Costituendo per molte attrici un'occasione per dimostrare la propria abilità tecnica nella concezione della protagonista, "La signora dalle camelie" (1852) penetra nella penisola secondo modalità che privilegiano le esigenze sceniche delle compagnie itineranti a scapito dell'aderenza al dettato dell'autore. Nonostante nel corso del tempo compaiano altre traduzioni del testo più fedeli all'originale, curiosamente è sempre l'adattamento di Luigi Enrico Tettoni (1852), una libera versione fortemente modificata, a essere utilizzato.
- Home
- Saggi e mat. universitari. Storia teatro
- Il palcoscenico del secondo Ottocento italiano: La signora dalle camelie
Il palcoscenico del secondo Ottocento italiano: La signora dalle camelie
Titolo | Il palcoscenico del secondo Ottocento italiano: La signora dalle camelie |
Autore | Simona Brunetti |
Collana | Saggi e mat. universitari. Storia teatro |
Editore | Esedra |
Formato |
![]() |
Pagine | 212 |
Pubblicazione | 06/2009 |
ISBN | 9788886413688 |
Libri dello stesso autore
Ve lo spiego io. I primi dodici mesi insieme
Federica Grittini, Simona Brunetti
La Memoria del Mondo
€18,00
Autori, attori, adattatori. Drammaturgia e prassi scenica nell'Ottocento italiano
Simona Brunetti
Esedra
€19,50
Visioni e scritture. Studi sul teatro fra Otto e Novecento
Paola Degli Esposti, Elena Randi, Simona Brunetti
Esedra
€19,50
Botto & Bruno waiting for the early bus. Ediz. italiana e inglese
Ludovico Pratesi, Marco Lodoli, Simona Brunetti
Hopefulmonster
€20,00