Agar e Sara, racconto a due voci narranti – sul tracciato dei fatti biblici – a cui si aggiunge, in finale, la voce del patriarca Abramo, «pietra d’angolo» delle due vicende al femminile. Parlano le prime «madri rivali» della Bibbia, che incarnano, rispettivamente, la maternità surrogata e quella negata. Un caso di utero in affitto ante litteram, vissuto dalle due donne con una esplosione di sentimenti contrastanti, raccontato attraverso monologhi con drammaticità... come drammatico e struggente è il monologo di Abramo a fronte del suo silenzio e apparente passività nella vita di Agar, la schiava, e di Sara, la moglie. Tutti e tre compiono un percorso interiore che li condurrà a trovare in Dio la risposta alle proprie inquietudini e a divenire coloro attraverso i quali verrà realizzata la promessa di Dio.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Agar e Sara. Madri nella fede
Agar e Sara. Madri nella fede
| Titolo | Agar e Sara. Madri nella fede |
| Autore | Simona Riccardi |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | Letteratura biblica, 22 |
| Editore | Paoline Editoriale Libri |
| Formato |
|
| Pagine | 152 |
| Pubblicazione | 02/2021 |
| ISBN | 9788831553315 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00

