Un libro divertente e capace di raccontare le differenze più profonde tra Italia e Stati Uniti, viste da un osservatorio speciale: la coppia. Simona si innamora dell'America molto presto, immaginandola come il mondo dei film di Woody Allen, quello di Friends e di Sex and the City e, più avanti, quello di Michelle e Barack Obama. A New York, dove è corrispondente per una rivista italiana, conosce Dan, se ne innamora e la vita americana comincia per davvero. Dopo un mese esatto dal giorno del loro matrimonio, Donald Trump vince le elezioni, sorprendendo il mondo. Il sogno americano di Simona va in frantumi, e lei si sente vittima di una vera e propria truffa. È costretta ad aprire gli occhi su una realtà che così perfetta non è. La sua tecnica per sopravvivere? Incolpare il marito di tutto quello che non va negli Stati Uniti. Così, i loro litigi, su cosa sia giusto mangiare a colazione, che giacca comprare o cosa scrivere sui biglietti di auguri, diventano il pretesto per parlare di temi più importanti come la sanità, la gestione dei soldi e l'ingiustizia sociale che pervade un Paese dove il pragmatismo regna sovrano, e dove tutti sono imprenditori di loro stessi.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Mai Stati così Uniti. Cosa ho capito dell'America litigando con mio marito americano
Mai Stati così Uniti. Cosa ho capito dell'America litigando con mio marito americano
Titolo | Mai Stati così Uniti. Cosa ho capito dell'America litigando con mio marito americano |
Autore | Simona Siri |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | TEA Varia |
Editore | TEA |
Formato |
![]() |
Pagine | 304 |
Pubblicazione | 10/2020 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788850259045 |
Libri dello stesso autore
Lascialo gridare, lascialo bruciare. Saggi sulla bramosia di vivere e altre ossessioni
Leslie Jamison
NR edizioni
€20,00
Rompi il soffitto di cristallo! Vite straordinarie di donne che ce l’hanno fatta
Julia Gillard, Ngozi Okonjo-Iweala
Aboca Edizioni
€19,50
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50