Nel «Discorso sulla poesia» (1953), Salvatore Quasimodo scriveva: «Faremo un giorno una carta poetica del Sud; e non importa se toccherà la Magna Grecia ancora, il suo cielo sopra le immagini imperturbabili d’innocenza e di sensi accecanti. Là forse sta nascendo la permanenza della poesia». Lavorando sulle relazioni che intercorrono fra letteratura e geografia, e cioè su un’idea di spazio geografico inteso come veicolo di interpretazione testuale e, insieme, su un’idea di spazio letterario inteso come strumento per comprendere l’identità plurale di un territorio, questo libro prende spunto proprio dall’intuizione di Quasimodo per proporre una mappatura e un approfondimento delle più significative esperienze poetiche contemporanee che si sono sviluppate nell’Italia meridionale, cioè in un’area tradizionalmente trascurata dal dibattito critico più influente, con l’obiettivo di isolare, attraverso l’analisi di alcuni testi esemplari, le caratteristiche essenziali di un immaginario legato-al-luogo.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Carta poetica del Sud. Poesia italiana contemporanea e spazio meridiano
Carta poetica del Sud. Poesia italiana contemporanea e spazio meridiano
Titolo | Carta poetica del Sud. Poesia italiana contemporanea e spazio meridiano |
Autore | Simone Giorgino |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Novecento in versi e in prosa. Testi, 4 |
Editore | Musicaos Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 158 |
Pubblicazione | 03/2022 |
ISBN | 9791280202345 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00