A metà Ottocento, grazie all'incontro tra le poetiche e le tecniche di Poe e di Baudelaire, la letteratura europea conosce profonde mutazioni che coinvolgono l'intero sistema letterario, a partire dai generi letterari (con l'introduzione del petit poème en prose) per arrivare a modificare radicalmente il rapporto autore/testo/lettore. In questo volume - che si sofferma soprattutto sul rapporto tra scritture francesi e italiane - si propone un'indagine su alcuni dei passaggi principali di questo processo, osservati e spiegati con gli strumenti della filologia (studio intertestuale, metrica e stile) e della teoria letteraria (traduttologia, teoria dei generi).
- Home
- Critica letteraria e linguistica
- La congiura stabilita. Dialoghi e comparazioni tra Ottocento e Novecento
La congiura stabilita. Dialoghi e comparazioni tra Ottocento e Novecento
Titolo | La congiura stabilita. Dialoghi e comparazioni tra Ottocento e Novecento |
Autore | Simone Giusti |
Collana | Critica letteraria e linguistica, 48 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 07/2005 |
ISBN | 9788846467867 |
€20,50
Libri dello stesso autore
L'onesta brigata. Per una letteratura delle competenze. Con Antologia della Divina Commedia e Voci dal mondo. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Simone Giusti, Natascia Tonelli
Loescher
€36,90
L'onesta brigata. Per una letteratura delle competenze. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Simone Giusti, Natascia Tonelli
Loescher
€29,80
L'onesta brigata. Per una letteratura delle competenze. L'essenziale. Per le Scuole superiori
Simone Giusti, Natascia Tonelli
Loescher
€12,50
L'onesta brigata. Con Voci dal mondo. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Simone Giusti, Natascia Tonelli
Loescher
€32,50