Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le banche di Credito Cooperativo dalle origini alla costituzione dei Gruppi Bancari Cooperativi

Le banche di Credito Cooperativo dalle origini alla costituzione dei Gruppi Bancari Cooperativi
Titolo Le banche di Credito Cooperativo dalle origini alla costituzione dei Gruppi Bancari Cooperativi
Autori ,
Collana Storia d'Europa
Editore Nuova Cultura
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 124
Pubblicazione 01/2021
ISBN 9788833653754
 
17,00

 
0 copie in libreria
l ruolo del credito come aspetto centrale dell'agire cooperativo rappresentò una novità assoluta ed inedita nel panorama bancario e finanziario europeo della seconda metà del XIX secolo. Fulcro centrale della genesi degli istituti di credito cooperativo fu il problema del credito alla produzione. Nel corso del XX secolo, parallelamente al ruolo fondamentale avuto nello sviluppo economico italiano, emersero alcune criticità di tali istituti, legate in particolare alla scarsa patrimonializzazione ed alla necessità di un organismo di coordinamento a livello creditizio e finanziario. Il presente lavoro analizza nel dettaglio l'evoluzione storica di tali banche, soffermandosi sul percorso di riforma del legislatore. Da ultimo, la Legge n.49/2016 è nata con l'obiettivo di rafforzare la stabilità e la solidità del sistema del credito cooperativo italiano, mediante l'introduzione della nuova figura giuridica del Gruppo Bancario Cooperativo. Gli autori si concentrano altresì sul processo di costituzione dei due Gruppi Bancari Cooperativi, focalizzando l'attenzione sull'evoluzione quantitativa dei fondi propri e dei coefficienti patrimoniali dei due Gruppi, nell'ambito della regolamentazione sulla vigilanza prudenziale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.