Tra il 20 e il 21 settembre 1944, il massiccio del Grappa venne circondato da ingenti forze militari tedesche e fasciste con le quali i partigiani ingaggiarono alcuni scontri armati. Le forze della resistenza ebbero un numero di perdite limitato, ma non disponendo di armi e munizioni, dovettero ben presto abbandonare il terreno; per la maggior parte i partigiani riuscirono a sganciarsi, a superare i posti di blocco disposti attorno al massiccio e a nascondersi. Per poterli catturare il Comando germanico mise allora in atto un piano crudele: diffuse la notizia che a coloro che si fossero presentati spontaneamente sarebbero state condonate le pene e sarebbero stati arruolati oppure mandati a lavorare per la Todt. La popolazione accolse il provvedimento come la liberazione da un incubo e i familiari dei partigiani e dei renitenti convinsero i ragazzi a uscire dai nascondigli e a presentarsi al Comando tedesco. Purtroppo, la promessa si rivelò un inganno. Per alcuni giorni, in tutti i paesi della fascia pedemontana del Grappa, si susseguirono fucilazioni e impiccagioni e un numero imprecisato di giovani venne inviato nei campi di concentramento tedeschi.
- Home
- Narrativa
- Narrativa a fumetti
- Partigiani del grappa. Il rastrellamento nazifascista del settembre 1944
Partigiani del grappa. Il rastrellamento nazifascista del settembre 1944
Titolo | Partigiani del grappa. Il rastrellamento nazifascista del settembre 1944 |
Autori | Sonia Residori, Filippo Simioni |
Argomento | Narrativa Narrativa a fumetti |
Editore | Cierre edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 09/2020 |
ISBN | 9788855200646 |
Libri dello stesso autore
Sovversive, ribelli e partigiane. Le donne vicentine tra fascismo e Resistenza (1922-1945)
Sonia Residori
Cierre edizioni
€18,00
«Nessuno è rimasto ozioso». La prigionia in Italia durante la Grande Guerra
Sonia Residori
Franco Angeli
€31,00
L'ultima valle. La resistenza in val d'Astico e il massacro di Pedescala e Settecà (30 aprile-2 maggio 1945)
Sonia Residori
Cierre edizioni
€18,00
«Una causa per cui combattere». La Resistenza nelle fabbriche venete e gli scioperi del marzo 1944 nel Vicentino
Sonia Residori
Ronzani Editore
€22,00
Il massacro del Grappa. Vittime e carnefici del rastrellamento (21-27 settembre 1944)
Sonia Residori
Cierre edizioni
€12,50