Perché un commento a "Umano, troppo umano"? Perché "Umano, troppo umano", scritto come opera unica e testamentaria, è in realtà l'"instauratio magna" di Nietzsche, che dà la stura a una lunga serie di altre opere. Esso segna l'abbandono di una lunga sudditanza alla metafisica di Schopenhauer e Wagner e la conversione alla fede nello "spirito libero", cioè alla razionalità illuministica nel segno di Voltaire, a cui il primo volume dell'opera fu dedicato in occasione del centenario della sua morte.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Commento a «Umano, troppo umano» aforisma per aforisma
Commento a «Umano, troppo umano» aforisma per aforisma
| Titolo | Commento a «Umano, troppo umano» aforisma per aforisma |
| Autore | Sossio Giametta |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Fuori collana |
| Editore | Bibliopolis |
| Formato |
|
| Pagine | 608 |
| Pubblicazione | 11/2021 |
| ISBN | 9788870886849 |
€45,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Così parlò Sossio. Solo la filosofia ci può salvare
Sossio Giametta, Giancristiano Desiderio
Bibliopolis
€25,00
La filosofia di Spinoza e il duello con Schopenhauer e Nietzsche
Sossio Giametta
Bollati Boringhieri
€10,00
Caleidoscopio filosofico. L'eterno ritorno nel «Nietzsche» di Heidegger e altri saggi
Sossio Giametta
Mimesis
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

