Oggi la società è sempre più multietnica. Perché sia ragionevolmente unita e armoniosa bisogna favorire un'educazione interculturale e decostruire il razzismo. Quest'ultimo era originariamente un'ideologia con pretese di scientificità che si sono rivelate insostenibili. Oggi rappresenta soprattutto una patologia sociale. L'Autrice descrive il percorso del pensiero europeo razzista fino ad oggi e contrappone ad esso i valori e i metodi dell'intercultura. Il volume è inoltre corredato da un'ampia parte didattica con esempi direttamente applicabili in ambito scolastico.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Intercultura vs razzismo
Intercultura vs razzismo
Titolo | Intercultura vs razzismo |
Autore | Stefania Alotta |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Interculturarsi |
Editore | EMI |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 01/2009 |
ISBN | 9788830718227 |
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50