Entro la peculiare fisionomia socioeconomica della città di Como, caratterizzata da una naturale posizione di apertura verso il Nord Europa e snodo di vivaci traffici interregionali e transalpini, lo studio degli albergatori nei secoli XV-XVI rivela il peso decisivo di questa categoria professionale a partire dall'ambito urbano fino al contesto delle relazioni internazionali. Lo stretto rapporto degli osti con le istituzioni locali e non ed il complesso ruolo di mediazione economica, culturale e politica svolto nei confronti dei numerosi mercanti germanici che operavano nel centro lariano sono aspetti emergenti che risultano ben lontani dalla specializzazione nel campo dell'ospitalità che appare compiuta nel basso medioevo in Toscana, l'area italiana maggiormente studiata dal punto di vista dell'organizzazione ricettiva. In questo quadro risulta esemplare l'indagine su due famiglie comasche dedite per generazioni all'accoglienza a pagamento, gli Inardi e i Della Porta.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Restati eran thodeschi in su l'hospicio. Il ruolo degli osti in una città di confine. (Como, secoli XV-XVI)
Restati eran thodeschi in su l'hospicio. Il ruolo degli osti in una città di confine. (Como, secoli XV-XVI)
Titolo | Restati eran thodeschi in su l'hospicio. Il ruolo degli osti in una città di confine. (Como, secoli XV-XVI) |
Autore | Stefania Duvia |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Storia lombarda, 21 |
Editore | Unicopli |
Formato |
![]() |
Pagine | 202 |
Pubblicazione | 07/2010 |
ISBN | 9788840014166 |
€15,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00