Il successo di una casa editrice passa attraverso l’attività delle reti di promozione e distribuzione scelte: se il rapporto è virtuoso, se c’è sinergia, se la comunicazione è fluida, i risultati avranno maggiore possibilità di arrivare. È quindi importante, prima di tutto, dotarsi di partner in grado di valorizzare le proprie peculiarità, di arrivare al target ideale per tipologia di catalogo. Il libro parte proprio dalla scelta delle reti, per poi andare ad analizzare nello specifico le clausole presenti nei contratti di promozione e distribuzione: ciascun articolo viene analizzato dal punto di vista giuridico e delle conseguenze operative che ne derivano. Editore, promozione e distribuzione sono partner, non “nemici” ai quali addossare responsabilità per risultati inferiori alle aspettative: solo conoscendo le regole e sapendo dove si voglia andare si potranno avere compagni di viaggio adeguati.
- Home
- Economia e management
- Industria e studi industriali
- La promozione e la distribuzione editoriale in Italia. Contratti e disciplina giuridica
La promozione e la distribuzione editoriale in Italia. Contratti e disciplina giuridica
Titolo | La promozione e la distribuzione editoriale in Italia. Contratti e disciplina giuridica |
Autore | Stefano Barbetta |
Argomento | Economia e management Industria e studi industriali |
Collana | I mestieri del libro |
Editore | Editrice Bibliografica |
Formato |
![]() |
Pagine | 135 |
Pubblicazione | 12/2023 |
ISBN | 9788893575553 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€38,90
I concorsi per personale amministrativo. Manuale con quesiti risolti 2025. Ediz. MyDesk
Mattia Goffetti, Giovanni Vannini
Alpha Test
€29,90
La trattativa. La vera storia di come Ford, Alfa Romeo e Fiat cercarono di acquistare la Ferrari e come solo una ci riuscì
Luca Dal Monte
Minerva Edizioni (Bologna)
€20,00