“Lo scopo di questo libro è indicare una strada percorribile per rendere sostenibile la pressione umana sull’ambiente. Il messaggio è che ce la possiamo cavare senza doverci ridurre all’ascetismo di massa, che rispettare il Pianeta è un obiettivo raggiungibile e che possiamo raggiungerlo vivendo meglio di quanto facciamo attualmente. Non ci serve la rimozione. Ci serve muoverci collettivamente per cambiare le cose.” Da più parti si sostiene che una riconversione ecologica dell’economia comporterà dei sacrifici che impatteranno negativamente sul nostro benessere. Ma è veramente così? Partendo dagli studi sulla felicità degli ultimi decenni, questo libro dimostra che possiamo vivere più felicemente e in modo sostenibile. Condividere rende felici e non inquina; possedere non rende felici e inquina. Ma invece di migliorare la condivisione, la nostra società punta alla crescita economica, all’espansione del possesso grazie all’aumento del potere d’acquisto. Il risultato è un mondo che non è né felice, né sostenibile. Negli ultimi decenni sono dilagate solitudine, perdita di senso di comunità, di solidarietà e di appartenenza, oltre al degrado degli ecosistemi. Questo è il prodotto di una società che desertifica le relazioni umane perché stimola ossessivamente il possesso e la competizione, in nome della crescita economica. Occorre “decelerare”. Questo libro mostra come fare per ampliare la condivisione: come organizzare le città in modo da ridurre la solitudine; quali metodi di insegnamento attuare nelle scuole per formare persone capaci di costruirsi buone relazioni e vite felici; quali modalità di organizzazione del lavoro nelle imprese favoriscano il benessere e le relazioni di chi ci lavora; quali leggi contrastino la manipolazione operata dal marketing. Il tutto da una prospettiva ecologista matura ed equilibrata, lontana da ottimismi entusiastici e da pessimismi catastrofisti. Stefano Bartolini propone un manifesto dei cambiamenti politici, sociali ed economici che sono possibili e necessari per smetterla di sfidare la natura, anche quella umana.
- Home
- Scienze, geografia, ambiente
- Ambiente
- Ecologia della felicità. Perché vivere meglio aiuta il Pianeta
Ecologia della felicità. Perché vivere meglio aiuta il Pianeta
Titolo | Ecologia della felicità. Perché vivere meglio aiuta il Pianeta |
Autore | Stefano Bartolini |
Argomento | Scienze, geografia, ambiente Ambiente |
Collana | Saggi |
Editore | Aboca Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 352 |
Pubblicazione | 06/2021 |
ISBN | 9788855230018 |
Libri dello stesso autore
Vampiri, demoni e leggende. Dampyr
Mauro Boselli, Stefano Andreucci, Maurizio Dotti, Stefano Bartolini
Sergio Bonelli Editore
€18,00
Manifesto per la felicità. Come passare dalla società del ben-avere a quella del ben-essere
Stefano Bartolini
Feltrinelli
€12,00
Manifesto per la felicità. Come passare dalla società del ben-avere a quella del ben-essere
Stefano Bartolini
Donzelli
€18,00
€23,00
La deportazione e il testimone: percorsi nell'archivio di Andrea Devoto
Stefano Bartolini, Filippo Mazzoni
I.S.R.Pt Editore
€10,00
La mezzadria nel Novecento. Storia del movimento mezzadrile tra lavoro e organizzazione
Stefano Bartolini
Settegiorni Editore
€10,00
Fascismo antislavo. Il tentativo di «bonifica etnica» al confine nord orientale
Stefano Bartolini
I.S.R.Pt Editore
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Anthropica. Viaggio nell'Italia del cambiamento ambientale
Emanuela Dattolo, Domenico D'Alelio
Hoepli
€22,00
Siamo tutti Greta. Le voci inascoltate del cambiamento climatico
Sara Moraca, Elisa Palazzi
edizioni Dedalo
€18,00
Se il tempo è matto... Come il cambiamento climatico cambia la nostra mente e il nostro corpo
Clayton Page Aldern
Aboca Edizioni
€25,00