Come in un talk show televisivo vengono raccontate la vita e l'epoca di Otone, che fu imperatore di Roma per pochi mesi nel 69 d. C. (anno del quattro imperatori: Galba, Otone, Vitellio e Vespasiano) e che, sconfitto da Vitellio, decise di suicidarsi ritenendo ingiusto protrarre, a proprio vantaggio, una guerra civile nefasta per la gioventù romana. Amico di Nerone, ne condivise gli anni della giovinezza fino a quando rifiutò di cedergli sua moglie, Poppea, che gli fu tolta però con la forza. Il racconto è l'occasione anche per ripercorrere la storia della Roma di quei tempi con riflessioni su alcune figure chiave, da Nerone, appunto, a Ottaviano, Agrippa, Tiberio, Claudio, Caligola, e delle potenti donne, Livia e Agrippina minore in particolare, che, di fatto, determinarono le successioni al trono. Completano l'Opera alcuni brevi dialoghi su temi vari, tra cui l'Inquisizione della Chiesa cattolica e una visione maschile del femminismo.
- Home
- Narrativa
- Narrativa di ambientazione storica
- La dignità di un imperatore romano e altri dialoghi
La dignità di un imperatore romano e altri dialoghi
Titolo | La dignità di un imperatore romano e altri dialoghi |
Autore | Stefano Briccanti |
Argomento | Narrativa Narrativa di ambientazione storica |
Collana | I luoghi e i giorni |
Editore | SBC Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 140 |
Pubblicazione | 07/2023 |
ISBN | 9788863475395 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La coscienza di un povero idiota e altri racconti
Sebastiano Cornaglia
96 Rue de-La-Fontaine Edizioni
€15,00
Dal rosa al viso. Una saga familiare nell'Italia risorgimentale
Angela Delgrosso Bellardi
Il Cielo Stellato
€18,00