Con l'ossimoro proposto come titolo dell'opera, e che si dispiega limpidamente lungo il corso della trattazione, l'autore intende mettere in evidenza la transizione tra armonia e disarmonia, che avviene in maniera clamorosa nella Sonata "Op.35 n.2" di Chopin. Il pianista ci consente di "pensare la morte" con la musica e insieme a quattro filosofi: Schopenhauer e Kierkegaard (Romanticismo), Sartre e Jankélévitch (Esistenzialismo).
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Armonie disarmoniche. Chopin per «pensare la morte» tra Esistenzialismo e Romanticismo
Armonie disarmoniche. Chopin per «pensare la morte» tra Esistenzialismo e Romanticismo
Titolo | Armonie disarmoniche. Chopin per «pensare la morte» tra Esistenzialismo e Romanticismo |
Autore | Stefano Chiesa |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Collana | Studi, 39 |
Editore | AlboVersorio |
Formato |
![]() |
Pagine | 133 |
Pubblicazione | 08/2018 |
ISBN | 9788899029593 |
Libri dello stesso autore
€12,00
Valent, Borges, Dalì, Lynch. L'universo onirico come apertura alla (com)possibilità
Stefano Chiesa
AlboVersorio
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00