Il presente saggio colloca il pianista Chopin al crocevia tra Romanticismo (tradizione coeva) ed Esistenzialismo (tradizione successiva), il che rende ragione della sua singolarità (non solo come musicista, ma anche come filosofo inconsapevole), in merito al tema della “morte”. L’autore riconduce la musica chopiniana a 4 pensatori, 2 per movimento filosofico: Schopenhauer e Kierkegaard (Romanticismo), Sartre e Jankélévitch (Esistenzialismo). Il libro è ricco di citazioni ed epistolari, biografici ed autobiografici, che giustificano l’apparente contraddizione tra “armonia” e “disarmonia”, nell’opera rivoluzionaria di Chopin. Cruciale sarà l’analisi della Sonata “Op.35”, n.2.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Chopin, l'estro del genio. Il visionario romantico
Chopin, l'estro del genio. Il visionario romantico
Titolo | Chopin, l'estro del genio. Il visionario romantico |
Autore | Stefano Chiesa |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Collana | Saggistica |
Editore | Casa Editrice il Filo di Arianna |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 09/2024 |
ISBN | 9791254751060 |
Libri dello stesso autore
€12,00
Armonie disarmoniche. Chopin per «pensare la morte» tra Esistenzialismo e Romanticismo
Stefano Chiesa
AlboVersorio
€9,50
Valent, Borges, Dalì, Lynch. L'universo onirico come apertura alla (com)possibilità
Stefano Chiesa
AlboVersorio
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00