Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Casa Editrice il Filo di Arianna: Saggistica

Echi dai Balcani

Silvia Illuminati, Natascia Lalanne, Stefania Miotto

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice il Filo di Arianna

anno edizione: 2025

pagine: 178

Questo saggio si colloca come l’inizio di un percorso integrato di storia, educazione civica, diritto e narrativa per gli alunni degli istituti superiori. L’obiettivo è di offrire uno strumento nuovo per avvicinare gli studenti ad avvenimenti relativamente recenti che hanno segnato la storia della seconda metà del Novecento, ma anche dell’inizio del secondo millennio. Ricordare che le vicende non siano unicamente una questione di date, di cronache e di statistiche, significa umanizzare i fatti restituendo un nome, un volto e una storia personale nella speranza che le nuove generazioni colgano l’importanza di essere cittadini attivi, attenti alla difesa dei diritti umani e all’ambiente in cui vivono. Chiedersi da dove nascano certe violenze indicibili e a quali conseguenze possano portare è un primo passo verso la consapevolezza che i valori condivisi della democrazia e del rispetto verso la vita umana non siano scontati ma vadano tutelati giorno per giorno attraverso un allenamento costante al rispetto delle diversità e all’inclusione di ciò che è altro da noi. Il testo, dunque, non è solamente una lezione di storia o di diritto, ma un'occasione di incontro e confronto di vite vissute o distrutte in nome di ideologie che si sono annidate in contesti sociali, culturali, politici ed economici ben precisi nel tempo e nello spazio geografico.
17,00

Giancarlo Fusco, Gino Patroni e gli altri...

Giancarlo Fusco, Gino Patroni e gli altri...

Filippo Paganini

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice il Filo di Arianna

anno edizione: 2025

pagine: 138

Biografia di due scrittori e giornalisti spezzini, Giancarlo Fusco e Gino Patroni, cui la città natale ha dedicato rispettivamente una scalinata e una piazza. Nella storia avventurosa delle loro vite e nel ricordo del loro talento di scrittori e umoristi, si riscopre uno spaccato dell’Italia e di Spezia nel secondo Dopoguerra.
18,00

Garibaldi vivo. Antologia critica degli scritti con documenti inediti

Garibaldi vivo. Antologia critica degli scritti con documenti inediti

Aldo Alessandro Mola

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice il Filo di Arianna

anno edizione: 2025

pagine: 319

Cospiratore, «corsaro», guerrigliero, ammiraglio, generale, Garibaldi passò la vita in armi, senza essere militarista. Convinto che «il miglior generale è quello che vince», si batté per la libertà dei popoli oppressi: dall’America meridionale alla Francia invasa dai prussiani. Benché siano state le sue imprese militari a «fare l’Italia», egli respinse il nazionalismo e si dichiarò cosmopolita. Mentre altri si divoravano in fazioni, Garibaldi ebbe la superiore intelligenza politica - rara in Italia - di puntare alle riforme evitando però le provocazioni reazionarie di chi voleva la guerra civile per stroncare il rinnovamento della società. Perciò fu alla testa del «movimento dal basso» (società operaie, leghe artigiane, circoli culturali ecc.) senza rinunziare a portare in Parlamento (che lo vide otto volte deputato) «questione meridionale», riforma fiscale e democratizzazione della burocrazia e dell’esercito, identificato con la «nazione armata». Garibaldi puntò alla «riforma civile»: tolleranza laica al posto del dogmatismo clericale, scienza invece di superstizione, lavoro anziché l'accoppiata carità-parassitismo. Massone dal 1844 e primo libero muratore d'Italia dal 1861 alla morte, contrappose la fratellanza universale umanitaria all'internazionalismo anarchico o classista, facendo della massoneria il cardine del «fascio della democrazia» e delle sue proposte di unità europea e di pace mondiale, garantite da un tribunale internazionale. Per diffondere le sue idee Garibaldi si fece scrittore: non da premi letterari ma per le plebi semianalfabete che l'avevano salutato liberatore. Questo è il "Garibaldi vivo" presentato nell'antologia anche attraverso documenti inediti o qui prodotti per la prima volta nel testo originario: per qualcuno sarà anche un Garibaldi scomodo: proprio perché occorre ancora molto cammino per fare dell'Italia una vera democrazia, fondata sul garibaldino «governo degli onesti», impegnato a «guarire la gran piaga della miseria» e a conciliare progresso scientifico e libertà.
23,00

Verso l'economia del benessere. Per creare un mondo di pace

Verso l'economia del benessere. Per creare un mondo di pace

Carlo Di Odoardo

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice il Filo di Arianna

anno edizione: 2024

pagine: 236

L’autore, dopo aver fatto una analisi socioeconomica delle cause che stanno portando l’Italia ed il mondo intero alla sua distruzione, propone un nuovo modello di organizzazione della società umana basata non più sul capitale e sul profitto, ma sulla vera forza di cui dispone l’uomo che è la sua Forza Lavoro. Questa, organizzata nel nuovo modello di società che viene proposto, produrrà solo e continuamente benessere in un mondo senza più tasse e ricco di servizi per l’uomo.
18,00

Il bosco. Bene comune

Il bosco. Bene comune

Riccardo Tiberi

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice il Filo di Arianna

anno edizione: 2024

pagine: 234

I boschi e le foreste da sempre rivestono per l’uomo particolare importanza, assolvendo a diverse funzioni riconducibili a due grandi categorie: da un lato la funzione produttiva fonte di reddito concernente il taglio di legname e la raccolta di beni forestali non legnosi, quali sughero, frutta, bacche, funghi, tartufi, selvaggina ed essenze destinate alla cosmesi e alla profumeria; dall’altro lato la funzione protettiva o conservativa, relativa alla tutela del paesaggio, dell’ambiente e del territorio, alla protezione della biodiversità e alla lotta ai cambiamenti climatici. La funzione protettiva del bosco assolve inoltre il compito di proteggere vite umane o beni materiali da eventi naturali, quali frane, valanghe, ecc.. L’autore, dopo aver esaminato il Testo Unico in materia di foreste e filiere forestali, la normativa europea e internazionale, approfondisce le tematiche della sostenibilità ambientale, paesaggistica e socioeconomica del bosco e dei servizi eco sistemici generati dall’attività forestale.
15,00

Il potere nascosto delle donne. Da crisalidi a farfalle

Il potere nascosto delle donne. Da crisalidi a farfalle

Nadia Mari

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice il Filo di Arianna

anno edizione: 2024

pagine: 374

Il saggio analizza il femminismo e i diritti di genere, tracciando la storia del movimento, le sfide attuali e le prospettive future. Dalla storia delle lotte per l’uguaglianza alle difficoltà odierne come la violenza di genere e il gender pay gap, l'autrice integra riflessioni personali e storie ispiratrici. Esamina anche il ruolo degli uomini e il femminismo intersezionale, concludendo con una visione delle sfide future. Prefazione di Virginia Raggi.
22,00

Eleonora Rossi Drago. La mia madrina

Eleonora Rossi Drago. La mia madrina

Francesca Camponero

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice il Filo di Arianna

anno edizione: 2024

pagine: 182

La vita della famosa attrice attraverso i ricordi di bambina dell’autrice, gli articoli usciti sui vari rotocalchi dell’epoca, le interviste e le testimonianze dei due nipoti. I suoi film più celebri sotto forma di recensione, introducendo anche qualche curiosità di quanto può essere accaduto sui vari set.
17,00

Tu sei il mondo. Introduzione a Jiddu Krishnamurti

Tu sei il mondo. Introduzione a Jiddu Krishnamurti

Giuseppe Serra

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice il Filo di Arianna

anno edizione: 2024

pagine: 208

Jiddu Krishnamurti, la sua figura e il suo pensiero. Le sue idee sull’uomo e sul mondo contemporaneo. L’importanza di una rivoluzione individuale e interiore necessaria per produrre un cambiamento esteriore, attraverso la comprensione e il superamento della paura, della violenza e della solitudine che affliggono l’uomo e il mondo contemporaneo.
15,00

Chopin, l'estro del genio. Il visionario romantico

Chopin, l'estro del genio. Il visionario romantico

Stefano Chiesa

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice il Filo di Arianna

anno edizione: 2024

pagine: 192

Il presente saggio colloca il pianista Chopin al crocevia tra Romanticismo (tradizione coeva) ed Esistenzialismo (tradizione successiva), il che rende ragione della sua singolarità (non solo come musicista, ma anche come filosofo inconsapevole), in merito al tema della “morte”. L’autore riconduce la musica chopiniana a 4 pensatori, 2 per movimento filosofico: Schopenhauer e Kierkegaard (Romanticismo), Sartre e Jankélévitch (Esistenzialismo). Il libro è ricco di citazioni ed epistolari, biografici ed autobiografici, che giustificano l’apparente contraddizione tra “armonia” e “disarmonia”, nell’opera rivoluzionaria di Chopin. Cruciale sarà l’analisi della Sonata “Op.35”, n.2.
18,00

Il plurilinguismo nel processo decisionale comunitario

Il plurilinguismo nel processo decisionale comunitario

Stefan Caliman

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice il Filo di Arianna

anno edizione: 2024

pagine: 112

L'UE non è un'organizzazione internazionale bensì sovranazionale le cui decisioni condizionano la vita dei cittadini europei. In questo contesto il rispetto del Regolamento 1/58 che disciplina il regime linguistico delle istituzioni europee solleva una vera e propria questione di certezza del diritto, democrazia, trasparenza, leale concorrenza ma anche culturale e identitario. Attualmente le istituzioni europee violano, come nel caso della Commissione, oppure non rispettano in toto, come nel caso del Consiglio e del Parlamento, il regime linguistico europeo che sancisce tutte le lingue degli Stati Membri ufficiali e di lavoro. Il testo consiste in una tesi di laurea sviluppato nell'ambito del corso di diritto costituzionale europeo. Il tema trattato è il regime plurilinguistico nell'ambito del processo decisionale delle istituzioni europee che ha diverse implicazioni sotto ambiti diversi.
13,00

La lunga notte di Alcinoo. Come e perché è fatta l'Odissea

La lunga notte di Alcinoo. Come e perché è fatta l'Odissea

Paolo Bertini

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice il Filo di Arianna

anno edizione: 2024

pagine: 154

Quando leggiamo spontaneamente - o studiamo per forza o per amore - l'Odissea, siamo fortemente influenzati forse più dalla ricerca specializzata che dal contatto diretto con le storie stesse, e indiretto con la civiltà del mondo in cui nascevano. Spesso queste assunzioni di ottiche sacrali e scontate, magari trivializzate e schematizzate nelle versioni scolastiche, non tengono conto della domanda centrale, doverosa di fronte a opere di qualsiasi tipo e epoca: perché e come - ai suoi tempi - l'autore ha fatto questo? Una domanda che dovrebbe essere complementare, o addirittura identica, a quest'altra: perché sto leggendo? Che cosa sta succedendo? E come? Superando opposizioni banalmente radicali, come quelle tra realtà e fantasia poetica, tradizione epico/mitica e originalità, letterarietà e antropologia, geografia reale e geografia - in tempi molto antichi - sospettata e in fieri, messaggio principale e messaggi connessi, funzione della narrazione spontanea e studiata, etc., l'autore cerca di scrollarsi di dosso assunti scontati degli studi odissiaci: : la sua intenzione principale è descrivere Odisseo come uomo normale, né degradato alla Joyce, né esaltato alla D'Annunzio, costretto a eccezionalità del tutto indispensabili. Da ciò nasce una nuova visione dell'opera che si estende ad aspetti vitali e quotidiani, letterari, geografici e linguistici.
15,00

Quel che so di noi

Quel che so di noi

Vincenzo Adamo

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice il Filo di Arianna

anno edizione: 2024

pagine: 170

Dare un senso alla vita è fondamentale per tutti noi. Lo sanno bene i genitori, ad un certo punto della crescita dei loro figli, e tutti gli educatori. Farsi un'idea di come impieghiamo la nostra mente può aiutarci a comprendere meglio il nostro approccio alla vita: i fatti apparentemente spiegabili e quelli più intricati, il modo di cercare le spiegazioni degli accadimenti, e perché per noi sono in qualche modo necessarie per continuare a vivere consapevolmente. Unico obiettivo comune su cui costruire è dare un significato condivisibile a questa vita, per viverla in modo meno conflittuale e più collaborativo, cercando insieme le condizioni per farlo, ai vari livelli di potere.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.