Questa non è una storia della pasta. È una raccolta di storie sulla pasta. O, meglio, le storie di come la pasta è stata raccontata dai viaggiatori. Piccole storie, raccontate con sguardi differenti, sguardi a volte distratti e a volte molto curiosi, sguardi di donne e uomini che venivano in Italia per conoscere un paese che tutti credevano di conoscere... Con la partecipazione di Alexandre Dumas padre, Johann Wolfgang von Goethe, Charles Dickens, Heinrich Heine, William Dean Howells, Cesira Pozzolini Siciliani e molti altri Le illustrazioni, tutte a colori, sono di Marco Petrella.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- La pasta è un sentimento che mi difetta. Territori della pasta e viaggiatori tra Settecento e Ottocento
La pasta è un sentimento che mi difetta. Territori della pasta e viaggiatori tra Settecento e Ottocento
Titolo | La pasta è un sentimento che mi difetta. Territori della pasta e viaggiatori tra Settecento e Ottocento |
Autore | Stefano D'Atri |
Illustratore | Marco Petrella |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Orsa minore |
Editore | Francesco D'Amato |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9788855251457 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00