Volontario sedicenne nella Grande Guerra, prigioniero in Germania, squadrista e sindaco fascista di Castiglione del Lago, il protagonista di questo libro ha vissuto molti eventi che hanno caratterizzato la storia d'Italia nella prima metà del XX secolo. Entrato nella Milizia di cui comandò la legione "Cacciatori del Tevere" e il reparto autonomo nella colonia di confino a Lipari, fu poi alla testa della legione "San Giusto" di Trieste e della 3a legione libica. Segretario federale a Bengasi e membro del direttorio del PNF, durante la Seconda guerra mondiale partecipò in Africa settentrionale alla conquista di Sidi el Barrani e alla difesa di Bardia, fu comandante della legione camicie nere "Tagliamento" in Russia, poi del raggruppamento "XXI Aprile" che ricondusse in Italia dalla Jugoslavia dopo l'armistizio. Aderì alla Repubblica sociale e fu al vertice della Guardia nazionale repubblicana. Imprigionato e processato nel1945 fu assolto l'anno successivo.
- Home
- Il generale delle Camicie Nere
Il generale delle Camicie Nere
Titolo | Il generale delle Camicie Nere |
Autore | Stefano Fabei |
Editore | Macchione Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 664 |
Pubblicazione | 12/2013 |
ISBN | 9788865701652 |
Libri dello stesso autore
I guerrieri di Dio. Hezbollah: dalle origini al conflitto in Siria
Stefano Fabei, Fabio Polese
Mursia
€21,00
I cetnici nella seconda guerra mondiale. Dalla resistenza alla collaborazione con l'esercito italiano
Stefano Fabei
LEG Edizioni
€18,00
Pazzia a Montebuono. Protagonisti, responsabili e vittime della strage nazista dell'8 giugno 1944
Stefano Fabei
Futura Libri
€16,00