Possiamo ancora parlare di democrazia in Italia? Mutamenti imponenti hanno favorito una forma neobonapartistica e ipermediatica di potere carismatico e hanno relegato molti cittadini nell'astensionismo o nella protesta rabbiosa. In nome dell'emergenza economica permanente e della governabilità, gli spazi di riflessione pubblica sono stati sacrificati al primato di un decisionismo improvvisato.
- Home
- Fuori collana
- Democrazia cercasi. Dalla caduta del muro a Renzi: sconfitta e mutazione della sinistra, bonapartismo postmoderno e impotenza della filosofia in Italia
Democrazia cercasi. Dalla caduta del muro a Renzi: sconfitta e mutazione della sinistra, bonapartismo postmoderno e impotenza della filosofia in Italia
Titolo | Democrazia cercasi. Dalla caduta del muro a Renzi: sconfitta e mutazione della sinistra, bonapartismo postmoderno e impotenza della filosofia in Italia |
Autore | Stefano G. Azzarà |
Collana | Fuori collana |
Editore | Imprimatur |
Formato |
![]() |
Pagine | 336 |
Pubblicazione | 08/2014 |
ISBN | 9788868301835 |
€16,00
Libri dello stesso autore
La comune umanità. Memoria di Hegel, critica del liberalismo e ricostruzione del materialismo storico in Domenico Losurdo
Stefano G. Azzarà
La Scuola di Pitagora
€25,00
Politica, progetto, piano. Livio Sichirollo e Giancarlo De Carlo a Urbino (1963-1990)
Stefano G. Azzarà
Cattedrale
€15,00
Comunisti, fascisti e questione nazionale. Fronte rossobruno o guerra d'egemonia?
Stefano G. Azzarà
Mimesis
€20,00
Nonostante Laclau. Populismo ed egemonia nella crisi della democrazia moderna
Stefano G. Azzarà
Mimesis
€10,00