L'opera si presenta come un'analisi del pensiero di Jean-Louis Chrétien, fenomenologo francese che apre nuovi spazi di ricerca intorno alla domanda sull'essere e sull'atto del soggetto. Gli sviluppi che interessano lo studio della corporeità, della parola e dell'arte riguardano anche la rivisitazione del discorso su Dio, legandolo alla risposta dell'uomo e all'appello che lo raggiunge. Si prospetta in tal modo un'antropologia che ha nella libertà la sua chiave effettivamente teologica.
- Home
- Studi e ricerche. Sezione teologica
- L'Interpellazione dell'origine e la soggettività rispondente
L'Interpellazione dell'origine e la soggettività rispondente
| Titolo | L'Interpellazione dell'origine e la soggettività rispondente |
| Autore | Stefano Grassi |
| Collana | Studi e ricerche. Sezione teologica |
| Editore | Cittadella |
| Formato |
|
| Pubblicazione | 01/2013 |
| ISBN | 9788830813540 |
Libri dello stesso autore
La cittadinanza tra giustizia e democrazia. Atti della giornata di Studi in memoria di Sergio Caruso
Firenze University Press
€28,90
La responsabilità amministrativa degli enti collettivi e la funzione dei modelli organizzativi, di gestione e controllo
Eduardo Grassi, Stefano Grassi
EPC
€21,00
La trasparenza amministrativa nel procedimento di accertamento tributario. I rapporti tra fisco e contribuente
Stefano Grassi, Stefano C. De Braco
CEDAM
€33,57

