Un libro di pura critica militante con ‘innesti’ comparatistici, un ‘racconto’ anticonformista e un itinerario inusuale nella civiltà letteraria italiana del ’900: dal futurismo a Dino Campana, Savinio, Malaparte, Vittorini, Tomasi di Lampedusa, Landolfi, D’Arrigo, Dario Fo e altri; dai critici Contini e Baldacci ad autori noti e meno noti, a letterati-filosofi come Garin, Masini, Givone, Sgalambro... Un libro, "'900 out", che mentre conferma talune importanti presenze fino a evocarne in intensi colloqui la ‘viva voce’, punta altresì a valorizzare l’opera di taluni ‘irregolari’ trascurati dalle storiografie ufficiali, ma meritevoli di riscoperta o nuova attenzione.
- Home
- Nuovi Fermenti. Saggistica
- '900 out. Scrittori italiani irregolari
'900 out. Scrittori italiani irregolari
Titolo | '900 out. Scrittori italiani irregolari |
Autore | Stefano Lanuzza |
Collana | Nuovi Fermenti. Saggistica |
Editore | Fermenti |
Formato |
![]() |
Pagine | 296 |
Pubblicazione | 06/2017 |
ISBN | 9788897171959 |
Libri dello stesso autore
Céline testimone dell'Europa. Un dibattito e un'intervista con Louis-Ferdinand Céline
Stefano Lanuzza
Prova d'Autore
€12,00