Un saggio come un "romanzo del romanzo", un'empatica lettura del capolavoro di Stendhal. Ambientato nella Francia al tempo della Restaurazione, "Il Rosso e il Nero" narra le vicende di Julien Sorel, giovane povero in rivolta contro un sistema conformista, votato al profitto e al culto del potere. Nostalgico della Rivoluzione francese, Julien, giunto dalla provincia nei salotti dell'aristocrazia, vuole il successo che pensa di ottenere combattendo i nemici di classe con le loro stesse armi: con l'ipocrisia, l'arrivismo, la prudenza opportunistica, l'offesa. Ma è contraddetto dalla propria stessa sensibilità. Innamorato prima di Louise e poi della giovane Mathilde, resta irretito in un disagio che si conclude con la tragedia. Romanzo psicologico e di costume, storico-politico e d'avventura, "Il Rosso e il Nero" precorre la narrativa d'introspezione. Sta in ciò la sua modernità e il suo ripresentarsi anche come un classico per i giovani: scritto da un autore che – secondo Leonardo Sciascia, cultore di Stendhal – "non è mai stato 'anziano', né mai lo saranno i suoi lettori".
- Home
- Fuori orario
- Una tragica giovinezza. «Il rosso e il nero» di Stendhal
Una tragica giovinezza. «Il rosso e il nero» di Stendhal
Titolo | Una tragica giovinezza. «Il rosso e il nero» di Stendhal |
Autore | Stefano Lanuzza |
Collana | Fuori orario |
Editore | Editoriale Jouvence |
Formato |
![]() |
Pagine | 146 |
Pubblicazione | 03/2022 |
ISBN | 9788878018365 |
Libri dello stesso autore
Céline testimone dell'Europa. Un dibattito e un'intervista con Louis-Ferdinand Céline
Stefano Lanuzza
Prova d'Autore
€12,00