L’evento pandemico che in questo inizio del 2020 sta sconvolgendo il mondo intero, ha riportato alla memoria le grandi catastrofi che hanno colpito l’Italia nel corso dei precedenti secoli. In questo libro sono documentate 60 sciagure vissute dal popolo italiano dal 1840 al 1940, ricostruite attraverso le cartoline e le cronache dell’epoca. La cartolina, prima dell’avvento della televisione, era l’unico mezzo di comunicazione visiva che garantiva la condivisione e la conoscenza di eventi, luoghi e informazioni fra persone lontane. C’erano i giornali che riportavano le notizie, ma sappiamo che tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento il tasso di analfabetismo in Italia era al 78% con punte del 90% nel Mezzogiorno, dove erano più le persone che sapevano suonare uno strumento, rispetto a quelle che sapevano leggere. In un’Italia devastata da terremoti, eruzioni, nubifragi e due guerre mondiali, venivano spedite milioni di cartoline, spesso fatte scrivere dagli scrivani pubblici, per inviare saluti, auguri, ma anche per far conoscere ad amici e parenti lontani notizie dei propri cari. Questa non vuole essere un’operazione rievocativa, ma uno sprone a conservare nella memoria un passato triste e luttuoso, per rileggerlo nei nostri giorni con uno sguardo amorevole e rispettoso. Di alcuni eventi esposti in questo libro, a parte labili memorie difficilmente recuperabili dal punto di vista iconografico, non c’è più traccia. Non sarebbe stato possibile ricostruirli, anche visivamente, se non fossero esistite le cartoline. È attraverso le cartoline che si è conservata la memoria, piccoli lacerti di cartoncino che sono diventati col tempo una fondamentale e rispettabile fonte storica. Per non dimenticare.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Per non dimenticare. 100 anni di catastrofi in Italia rievocate attraverso le cartoline d’epoca. 1840-1940
Per non dimenticare. 100 anni di catastrofi in Italia rievocate attraverso le cartoline d’epoca. 1840-1940
Titolo | Per non dimenticare. 100 anni di catastrofi in Italia rievocate attraverso le cartoline d’epoca. 1840-1940 |
Autore | Stefano Liberati |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Varia |
Editore | LuoghInteriori |
Formato |
![]() |
Pagine | 64 |
Pubblicazione | 05/2020 |
ISBN | 9788868641993 |
Libri dello stesso autore
La Divina Commedia. La fortuna del poema dantesco nelle edizioni illustrate
Walter Ceccarelli, Stefano Liberati
LuoghInteriori
€19,00
Architetture misteriose nel mondo. Dal Paleolitico al XV secolo
Walter Ceccarelli, Stefano Liberati
LuoghInteriori
€39,00
Architetture misteriose in Italia. Dal Neolitico al XVII secolo
Walter Ceccarelli, Stefano Liberati
LuoghInteriori
€15,00
Aliens in art. Presenze aliene nell'arte dal paleolitico al XIX secolo
Walter Ceccarelli, Stefano Liberati
LuoghInteriori
€22,00
Shunga «immagini di primavera»
Stefano Liberati, Pietro Gobbi
Accademia Nazionale d'Arte Antica e Moderna
€15,00
Il volumismo è libertà. L'opera di Herman Normoid
Stefano Liberati
Accademia Nazionale d'Arte Antica e Moderna
€25,00
Musiche d'autore. Brani scelti da cantare, danzare, suonare
Mauro Bagella, Stefano Liberati
Galzerano
€20,00
Le edizioni illustrate dell'Orlando Furioso. Repertorio bibliografico delle edizioni in lingua italiana dal XVI al XIX secolo
Stefano Liberati, Anna Maria Voltan
Barbieri Selvaggi
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00