Secondo previsioni dell'Onu, nel 2050 saremo 9 miliardi di persone sulla Terra. Come ci sfameremo, se le risorse sono sempre più scarse e gli abitanti di paesi iperpopolati come la Cina stanno repentinamente cambiando abitudini alimentari? La finanza globale, insieme alle multinazionali del cibo, ha fiutato l'affare: l'overpopulation business. Dopo "A sud di Lampedusa" e "Landgrabbing", Stefano Liberti ci presenta un reportage importante che segue la filiera di quattro prodotti alimentari - la carne di maiale, la soia, il tonno in scatola e il pomodoro concentrato - per osservare cosa accade in un settore divorato dall'aggressività della finanza che ha deciso di trasformare il pianeta in un gigantesco pasto. Un'indagine globale durata due anni, dall'Amazzonia brasiliana dove le sconfinate monocolture di soia stanno distruggendo la più grande fabbrica di biodiversità della Terra ai mega-pescherecci che setacciano e saccheggiano gli oceani per garantire scatolette di tonno sempre più economiche, dagli allevamenti industriali di suini negli Stati Uniti a un futuristico mattatoio cinese, fino alle campagne della Puglia, dove i lavoratori ghanesi raccolgono i pomodori che prima coltivavano nelle loro terre in Africa. Un'inchiesta che fa luce sui giochi di potere che regolano il mercato del cibo, dominato da pochi colossali attori sempre più intenzionati a controllare ciò che mangiamo e a macinare profitti monumentali.
- Home
- I signori del cibo. Viaggio nell'industria alimentare che sta distruggendo il pianeta
I signori del cibo. Viaggio nell'industria alimentare che sta distruggendo il pianeta
Titolo | I signori del cibo. Viaggio nell'industria alimentare che sta distruggendo il pianeta |
Autore | Stefano Liberti |
Editore | Minimum Fax |
Formato |
![]() |
Pagine | 327 |
Pubblicazione | 09/2016 |
ISBN | 9788875217440 |
€19,00
Libri dello stesso autore
L'intelligenza del suolo. Piccolo atlante per salvare dal cemento l'ecosistema più fragile
Paolo Pileri
Altreconomia
€15,00
Terra bruciata. Come la crisi ambientale sta cambiando l'Italia e la nostra vita
Stefano Liberti
Rizzoli
€13,00
I signori del cibo. Viaggio nell'industria alimentare che sta distruggendo il pianeta
Stefano Liberti
Minimum Fax
€18,00
Terra bruciata. Come la crisi ambientale sta cambiando l'Italia e la nostra vita
Stefano Liberti
Rizzoli
€20,00
La guerra dei metalli rari. Il lato oscuro della transizione energetica e digitale
Guillaume Pitron
Luiss University Press
€20,00
€35,00