Non c'è dubbio: il 2020 verrà ricordato per la pandemia di Sars-CoV-2. Eppure non è stata l'unica emergenza che abbiamo dovuto affrontare. Bastano pochi dati per rendersene conto: l'aprile del 2020 è stato il più caldo d'Europa da quando si effettuano registrazioni, ed è seguito a un inverno che ha fatto segnare 3,4 gradi in più rispetto alla media del trentennio 1981-2010. Come ci fa notare l'autore in queste pagine, la crisi sanitaria e quella ambientale sono legate: entrambe sono globali, entrambe sono causate dal nostro modello di sviluppo - fatto di deforestazione e urbanizzazione incontrollate, senza nessun rispetto per l'equilibrio degli ecosistemi - ed entrambe hanno investito il nostro Paese con particolare violenza. Già, perché morfologia del territorio e posizione geografica piazzano l'Italia in prima linea sul fronte dei cambiamenti climatici. Il libro che avete in mano vi condurrà in un viaggio attraverso l'Italia per capire cosa succede al nostro clima: i ghiacciai che si ritirano, le coste erose dall'innalzamento del mare, le città sempre più arroventate. Venezia minacciata dall'acqua alta e la Sicilia in via di desertificazione. Ma l'allarme non riguarda solo il paesaggio: coinvolge l'agricoltura, il turismo, la sicurezza delle nostre case e la disponibilità di energia idroelettrica. Colpisce, insomma, la vita quotidiana di ciascuno di noi. Il punto non è più quale pianeta lasceremo ai nostri nipoti, bensì in che condizioni versa, oggi, il Paese in cui viviamo. Con passione e competenza, unendo l'inconfutabilità dei dati scientifici alla potenza del reportage in presa diretta, Stefano Liberti ci porta alla scoperta di un'Italia in cui convivono realtà opposte: esempi già all'avanguardia nella tutela dell'ambiente e una politica nazionale inadeguata e immobilista. E ci ricorda che è arrivato il momento di passare all'azione, promuovendo una presa di coscienza collettiva e stimolando un dibattito franco, costruttivo e non ideologico, su una questione che non può più essere rimandata.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Terra bruciata. Come la crisi ambientale sta cambiando l'Italia e la nostra vita
Terra bruciata. Come la crisi ambientale sta cambiando l'Italia e la nostra vita
Titolo | Terra bruciata. Come la crisi ambientale sta cambiando l'Italia e la nostra vita |
Autore | Stefano Liberti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Saggi italiani |
Editore | Rizzoli |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 09/2020 |
ISBN | 9788817145954 |
Libri dello stesso autore
L'intelligenza del suolo. Piccolo atlante per salvare dal cemento l'ecosistema più fragile
Paolo Pileri
Altreconomia
€15,00
Terra bruciata. Come la crisi ambientale sta cambiando l'Italia e la nostra vita
Stefano Liberti
Rizzoli
€13,00
I signori del cibo. Viaggio nell'industria alimentare che sta distruggendo il pianeta
Stefano Liberti
Minimum Fax
€18,00
La guerra dei metalli rari. Il lato oscuro della transizione energetica e digitale
Guillaume Pitron
Luiss University Press
€20,00
I signori del cibo. Viaggio nell'industria alimentare che sta distruggendo il pianeta
Stefano Liberti
Minimum Fax
€19,00
€35,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50