Gli oltre 3 anni decorsi dall'Edizione precedente hanno suggerito questo sostanziale aggiornamento che si fa carico della variegata giurisprudenza intervenuta e di un incessante attivismo del legislatore: il catalogo dei reati presupposto è proliferato fino all'art. 25 terdecies passando attraverso la responsabilità amministrativa degli enti per reati ambientali (art. 25 undecies). Escono confermate due realtà: il valore meramente simbolico del ricorso al sistema 231 (si pensi alla permanente pressoché totale non applicazione degli artt. 25 quater.ì e 25 decìes) e l'affidamento al sistema 231 di compiti nuovi e ulteriori, se non eterogenei, rispetto alla responsabilità degli enti (si pensi all'art. 6, d.lgs. 8 giugno 2001 n. 231 come riscritto con la L. 30 novembre 2017, n. 179 in tema di whistleblowing il cui obiettivo primario è la tutela del lavoratore denunciante). Si delinea, invece, sempre più concretamente il problema della applicazione di sanzioni amministrative, anche da reato, senza passare attraverso il sistema della 231: un esempio per tutti è dato dall'art. 696 septies c.p.p. (introdotto con il d.lgs. 3 ottobre 2017, n. 149), che attribuisce valenza in ambito UE alle "decisioni giudiziarie riguardanti la responsabilità da reato degli enti", ma che consente - su base paritaria - di riconoscere decisioni di analogo contenuto adottate in altri Stati membri dell'Unione Europea. Il rifermento si sposta dal sistema processuale italiano a quello di altri Stati e ne impone un coordinamento in termini ancora da ricostruire. Per il momento, l'approdo interpretativo (Cass., sez. VI civ., 10-18 maggio 2018, n. 22334) è nel senso che il sistema 231 non costituisce "impedimento normativo" all'applicazione di sanzioni pecuniarie - anche da reato -che prescinda dalle forme processuali penali. _ La garanzia giurisdizionale penale appare ingombrante e rinunciabile in vista della effettiva applicazione della sanzione: forse inizia a delinearsi un sistema post 231. Milano, 12 luglio 2018.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Codice della responsabilità «da reato» degli enti annotato con la giurisprudenza
Codice della responsabilità «da reato» degli enti annotato con la giurisprudenza
| Titolo | Codice della responsabilità «da reato» degli enti annotato con la giurisprudenza |
| Autore | Stefano Maria Corso |
| Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
| Editore | Giappichelli |
| Formato |
|
| Pagine | XIV-608 |
| Pubblicazione | 09/2018 |
| Numero edizione | 4 |
| ISBN | 9788892116689 |
€25,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€22,00
Segnalazione di illeciti e organizzazioni di lavoro. Pubblico e privato nella disciplina del Whistleblowing
Stefano Maria Corso
Giappichelli
€54,00
€60,00
Lavoro e responsabilità di impresa nel sistema del D.LGS. 8 giugno 2001, n. 231
Stefano Maria Corso
Giappichelli
€62,00
Codice della responsabilità «da reato» degli enti annotato con la giurisprudenza
Stefano Maria Corso
Giappichelli
€24,00
Codice della responsabilità «da reato» degli enti annotato con la giurisprudenza
Stefano Maria Corso
Giappichelli
€22,00
Codice della responsabilità «da reato» degli enti annotato con la giurisprudenza
Stefano Maria Corso
Giappichelli
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice civile e leggi complementari 2025. Ediz. minor
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi. Manuale. Per le selezioni di personale presso la Pubblica amministrazione. Ediz. MyDesk
Alessandra Lucchini, Mattia Goffetti
Alpha Test
€24,90
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
Mario Schermi
Castelvecchi
€18,50
La Costituzione Italiana. Aggiornata alle legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1
Pisa University Press
€2,50

