Formatisi e cresciuti nella scena grunge di Seattle nei primi anni ’90, i Pearl Jam sono considerati una delle band più importanti della storia del rock contemporaneo. Guidati dal carismatico Eddie Vedder, sono riusciti a costruire una discografia di grande valore – da Ten (1991) all’ultimo Dark Matter (2024) – e un rapporto unico con i propri fan, anche grazie a live entrati nella leggenda. La filosofia dei Pearl Jam offre un’analisi originale delle canzoni e delle attività del gruppo, mostrando come esse possiedano, accanto al valore musicale, anche un significato filosofico e una rilevanza culturale più ampia. Con una postfazione di Luca Villa, responsabile di pearljamonline.it, il sito italiano dedicato alla band, attivo dal 2001.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- La filosofia dei Pearl Jam
La filosofia dei Pearl Jam
in uscita
| Titolo | La filosofia dei Pearl Jam |
| Autori | Stefano Marino, Andrea Schembari |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
| Collana | Musica contemporanea |
| Editore | Mimesis |
| Formato |
|
| Pagine | 120 |
| Pubblicazione | 02/2026 |
| ISBN | 9791222324685 |
Prossima pubblicazione, disponibile dal 06-02-2026
€12,00
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Libri dello stesso autore
Esperienza estetica e arti popolari. Prospettive somaestetiche sulla teoria e la pratica
Richard Shusterman
Mimesis
€18,00
The philosophy of Radiohead. Music, technology, soul
Stefano Marino, Eleonora Guzzi
Mimesis International
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00

