Il volume presenta una interrogazione sulla natura della percezione all'interno di una riflessione pedagogica che riconosce la formazione come sua "categoria reggente". La percezione viene intesa come esperienza immediata del mondo, oltre ogni epistemologia mediazionale/rappresentazionale: ciò comporta il riconoscimento dell'imprescindibilità dell'embodiment, del radicamento corporeo del soggetto per spiegare la conoscenza umana e la necessità di un recupero del mondo-della-vita. In questa cornice vengono sottoposti ad una lettura pedagogica tre pensatori (Heidegger, Merleau-Ponty e Dewey) che hanno fornito categorie interpretative indispensabili per superare la soggettività cartesiana e pensare la Bildung umana.
- Home
- Scienze della formazione. Ricerche
- Esperienza percettiva e formazione
Esperienza percettiva e formazione
Titolo | Esperienza percettiva e formazione |
Autore | Stefano Oliviero |
Collana | Scienze della formazione. Ricerche, 100 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 10/2008 |
ISBN | 9788856803501 |
Libri dello stesso autore
La public history tra scuola, università e territorio. Una introduzione operativa
Firenze University Press
€18,90
Transformare le pratiche nelle organizzazioni di lavoro
Stefano Oliviero, Luigi Maria Sicca, Paolo Valerio
Editoriale Scientifica
€19,50
Il pensiero di John Dewey tra psicologia, filosofia, pedagogia. Prospettive interdisciplinari
Fridericiana Editrice Univ.
€32,99
La nuova scuola. La prima collana politico-scolastica di Vallecchi
Stefano Oliviero
Centro Editoriale Toscano
€15,00
L'engagement pedagogico. Riflessioni tra teoria e storia
Enricomaria Corbi, Fabrizio Manuel Sirignano, Stefano Oliviero
Liguori
€15,49