Protagonisti di questi avvincenti racconti non sono soltanto gli animali. È il rapporto tra noi e loro, piuttosto, a porsi al centro delle storie, e a essere messo in crisi. E si tratta di una crisi che rompe una consuetudine, andando così a rivelare un nostro lato oscuro, celato, pauroso. I bambini, naturalmente, sanno entrare in sintonia con questa vibrazione profonda. Talvolta fino a fondersi con essa, e a trasformare l'animale, o a esserne trasformati. Stefano Pastor, con uno stile essenziale e un'abilità psicologica che fanno venire in mente il miglior Matheson, mette in scena un bestiario di orrori e meraviglie. Suscitando stupore, inquietudine, spavento. O addirittura commozione, come nel piccolo capolavoro che chiude la raccolta, sorta di incrocio (letterario invece che cinematografico) tra "Freaks" e "Galline in fuga". I giorni delle bestie sono arrivati. Non li dimenticherete tanto facilmente.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- I giorni delle bestie
I giorni delle bestie
Titolo | I giorni delle bestie |
Autore | Stefano Pastor |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Fantastico e altri orrori |
Editore | Il Foglio Letterario Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 185 |
Pubblicazione | 01/2012 |
ISBN | 9788876063534 |
€14,00
Libri dello stesso autore
Violinjazz. Analisi degli aspetti esecutivi e tecnico-interpretativi
Stefano Pastor
Casa Musicale Eco
€25,00