Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fenomenologia dei concetti. Credere in ciò che non si vede per non vedere ciò che si crede

Fenomenologia dei concetti. Credere in ciò che non si vede per non vedere ciò che si crede
Titolo Fenomenologia dei concetti. Credere in ciò che non si vede per non vedere ciò che si crede
Autore
Curatore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Filosofi per il terzo millennio
Editore Artingenio Francesco Corsi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 892
Pubblicazione 03/2024
ISBN 9788831950121
 
30,00

 
0 copie in libreria
Dalla prefazione di Francesco Corsi: Da Nietzsche a Merleau-Ponty a Husserl, fino ad Heidegger, si percepisce l’influenza della lezione nietzscheana, con la critica dei valori tradizionali, verso una dimensione di accettazione dell’esistenza come pura sovrabbondanza che non ha un senso. La critica della fenomenologia della percezione di Merlau-Ponty induce ad una visione diversa rispetto a quella classica dell’empirismo inglese, aprendo una dimensione della coscienza come apertura primordiale all’esistenza, attività in cui la percezione non è determinata da una stringente causalità atomica. Viene in qualche modo criticata l’idea della coscienza intenzionale husserliana, dove è la struttura della mente a intenzionare le cose stesse: il filosofo ne sviluppa l’aspetto fenomenologico realista, per una fenomenologia che evidenzi una genesi malata dei concetti, che hanno finito per stritolare l’autenticità dell’esperienza umana. L’autore chiama al mondo genuino delle emozioni, alla demolizione dei concetti vuoti e dei “sepolcri imbiancati”. Il complesso e ricco percorso filosofico dell’autore stimola alla ricerca dell’autentico, contro un mondo dominato dalla mistificazione digitale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.