Artingenio Francesco Corsi
Volevo solo nuotare (200.000 bracciate con Rachele Bruni)
Luca Farinotti
Libro: Libro in brossura
editore: Artingenio Francesco Corsi
anno edizione: 2019
pagine: 168
Così, per sport. O meglio, per ‘fare’ uno sport. E il babbo di Rachele la gettò in acqua da bambina, senza pensare che se ne sarebbe innamorata perché lei sentì subito – racconta Luca Farinotti – che l’acqua “era il posto giusto” e che “per perdersi in essa” avrebbe dovuto nuotarci dentro. Le poche bracciate di quelle prime volte sono diventate le 200.000 del sottotitolo di questo libro. Rachele Bruni ha vinto molto, un argento alle Olimpiadi brasiliane e ai ‘mondiali’, 8 ori ai campionati europei, 19 ori (e 20 argenti) ai nazionali. Una carriera straordinaria costruita con anni e anni di lavoro, in piscina, in palestra, sul mare. A Farinotti, che la prende per mano e la incalza in una lunga intervista, Rachele racconta di essere un fenomeno in acque fredde e mosse, che la natura non la spaventa e, anzi, che l’oceano “è il luogo elettivo della sua spiritualizzazione”. “I problemi non sanno nuotare”; lo ha tatuato, inciso sulla pelle. Ne ha fatto il suo mantra, perché ognuno di noi ne ha uno e questo la identifica in tutta la sua spiritualità. Ma prima ha dovuto trovare il guerriero dragone assopito in lei.
Fenomenologia dei concetti. Credere in ciò che non si vede per non vedere ciò che si crede
Stefano Pignato
Libro: Libro in brossura
editore: Artingenio Francesco Corsi
anno edizione: 2024
pagine: 892
Dalla prefazione di Francesco Corsi: Da Nietzsche a Merleau-Ponty a Husserl, fino ad Heidegger, si percepisce l’influenza della lezione nietzscheana, con la critica dei valori tradizionali, verso una dimensione di accettazione dell’esistenza come pura sovrabbondanza che non ha un senso. La critica della fenomenologia della percezione di Merlau-Ponty induce ad una visione diversa rispetto a quella classica dell’empirismo inglese, aprendo una dimensione della coscienza come apertura primordiale all’esistenza, attività in cui la percezione non è determinata da una stringente causalità atomica. Viene in qualche modo criticata l’idea della coscienza intenzionale husserliana, dove è la struttura della mente a intenzionare le cose stesse: il filosofo ne sviluppa l’aspetto fenomenologico realista, per una fenomenologia che evidenzi una genesi malata dei concetti, che hanno finito per stritolare l’autenticità dell’esperienza umana. L’autore chiama al mondo genuino delle emozioni, alla demolizione dei concetti vuoti e dei “sepolcri imbiancati”. Il complesso e ricco percorso filosofico dell’autore stimola alla ricerca dell’autentico, contro un mondo dominato dalla mistificazione digitale.
Franchin
Francesco Corsi, Emanuela Franchin, Luciano Carini, Roberto Borra
Libro: Libro in brossura
editore: Artingenio Francesco Corsi
anno edizione: 2024
pagine: 104
Pittrice veneta, l’energia alchemica del colore ha sempre tratteggiato lo sfondo della dimensione emozionale del suo vissuto. I verdi, gli azzurri e i rossi della pittura rinascimentale della sua terra nativa, tra Veronese e Tiziano, l’hanno attratta verso la dimensione figurativa, per poi, progressivamente, giungere all’astrazione. Dei maestri veneti persiste nella sua pittura uno straordinario equilibrio, quando nelle campiture sfumate, l’intervento della spatola, attribuisce vitalità e speciale energia al suo espressionismo astratto, sintesi tra dimensione puramente estetica e realtà del profondo. Le sue opere, scaturiscono nel contesto della tensione generata da un aspetto autobiografico di sofferenza personale, in cui una temporanea immobilizzazione, stimola l’artista ad una fuga nei moti dell’anima, dove il rosa appare come colore della speranza, in delicata composizione con l’arancio, il rosso, fino alla dimensione più plumbea della tempesta, all’azzurro cielo e al verde della linfa del nostro pianeta. Attraverso l’energia vitale delle sue opere, ci spinge ad esplorare i confini della nostra esistenza, tracciando mappe cromatiche che diventano simboliche.
Paolo Nicola Rossini. Works
Libro: Libro in brossura
editore: Artingenio Francesco Corsi
anno edizione: 2023
pagine: 174
Geometrie dell'essere. Tra labirinti e visioni
Franca D'Alfonso
Libro: Libro in brossura
editore: Artingenio Francesco Corsi
anno edizione: 2023
pagine: 112
"Con il titolo «Geometrie dell’essere. Tra labirinti e visioni» ho pensato di identificare il percorso della produzione di Franca D’Alfonso, che offre all’osservatore l’occasione di filtrare l’esperienza di vita, attraverso la purezza della forma geometrica. L’opera di Franca D’Alfonso non vuole stupire, non vuole sconvolgere, non vuole scandalizzare, e neppure attirare l’attenzione suscitando emozioni violente. Conoscendo Franca D’Alfonso, si percepisce un’anima volta ad una ricerca sostenuta da un metodo rigoroso che si armonizza tuttavia con una sensibilità poetica non priva di intensa emozione. Con spontaneità l’artista sembra mettere in parentesi l’articolazione complessa della vita per decostruirne il linguaggio. La bidimensionalità delle opere di Franca appare di stimolo alla ricerca di quel semplice che non significa il poco, ma, al contrario, sostanza e fondamento, dove possiamo accedere alla chiave del tutto. Le opere “sguardo” ci attraggono all’enigma della contemplazione, al mistero che il mondo rappresenta per il fatto che si offre davanti a noi, nella semplicità delle geometrie, come fossero mattoncini dell’essere che si combinano e compongono armonie.
ARTinGENIO Museum 2022/2023
Francesco Corsi
Libro: Libro in brossura
editore: Artingenio Francesco Corsi
anno edizione: 2023
pagine: 117
Se siamo abituati alla frase di Dostoevskij “la bellezza salverà il mondo”, dobbiamo mettere in conto che una nuova rinascita, muoverà dal “mondo”, inteso come comunità di appassionati, di collezionisti, istituzioni, mondo dell’impresa, che dia il suo contributo alla vitalità dell’arte collezionando, investendo, dimostrando di credere nel valore della forma. Se vengono meno i mecenati, viene meno anche il mestiere dell’artista, un mestiere all’apparenza “inutile”, ma che proprio per il suo essere libero e non assoggettato a logiche di potere o di speculazione, al calcolo interessato, sta alla stregua dell’importanza del ricercatore scientifico che studia e svolge ricerche che portano risultati inattesi. L’arte ha la stessa dignità della Scienza perché contribuisce allo sviluppo della mente individuale e collettiva.
Il sovrapposizionismo
Fabio Castagna
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Artingenio Francesco Corsi
anno edizione: 2023
pagine: 112
"Il “Sovrapposizionismo” vuole essere una nuova corrente pittorica che intende rappresentare la realtà attraverso una nuova concezione visiva delle sue forme mostrando, in chiaro, la sovrapposizione delle linee, degli oggetti e di tutto ciò che ci circonda. Il “ Sovrapposizionismo”, infatti, cerca di svelare ai nostri occhi gli aspetti oggettivi, le prospettive e le fughe visive che la realtà ci nasconde ovvero quello che la sovrapposizione degli oggetti e di tutte le cose, che fanno parte della nostra quotidianità, ci impediscono di vedere, che noi quindi non vediamo ma intuiamo, perché è la natura della realtà stessa ad impedircelo, ma in realtà sappiamo che esistono, e che quindi sono reali. Ultimo, ma non meno importante elemento è rappresentato dalle ombre, anch’esse non completamente visibili nella realtà e quindi, ulteriore elemento esplorativo. Il “Sovrapposizionismo”, quindi, cerca di andare oltre la realtà del visibile, esplorando la “visione reale del reale”, eliminando tutti gli impedimenti visivi che possano impedire questo nuovo aspetto della realtà mostrandoci, infine,una nuova faccia della stessa fino ad ora inesplorata". Fabio Castagna
Animal Love Art
Libro: Libro in brossura
editore: Artingenio Francesco Corsi
anno edizione: 2023
pagine: 216
Proviamo a “sentire”, così come sentono loro, gli animali, i nostri cani, i nostri gatti, tutti i nostri piccoli-grandi compagni di vita, lasciandoci guidare dall’emozione più istintiva, perché l’arte, alla fine, risponde a una nostra esigenza interiore, anche e soprattutto nel nostro tempo, dove c’è un immenso bisogno di riscoperta del nostro io più profondo. Tutti siamo chiamati da qualcosa che sembra aver luogo altrove, qualcosa che feconda la nostra anima: “la creatività è una scintilla del divino che dimora nella nostra interiorità”, citando una frase del celebre psicoanalista Aldo Carotenuto. Ed è così che dinanzi all’incanto e alla bellezza di un’opera d’arte non possiamo esimerci da prendere contatto con l’altra realtà soggiacente alla nostra realtà consensuale, di ascoltare le sue richieste, e aprire la porta alle sue divinità, ai suoi simboli e archetipi. Laura Luciano
Il colore, la terra, le acque
Ivo Stazio
Libro
editore: Artingenio Francesco Corsi
anno edizione: 2023
pagine: 29
"Quando si entra nello studio di Stazio, si percepisce la levità della carezza poetica che si è fermata in modo deciso sulla tela, con un’espressione così materica, sabbiosa, nevosa e anche liquida, che si ha la sensazione di essere nella casa giusta, la casa dell’essere, oggi messo in discussione dal materialismo virtualizzante del bit selvaggio. Ci si sente al riparo. Come se l’anima potesse prendere un respiro e cessare di sentirsi imbrigliata in una nevrastenica rete, per restituirla al ritmo del respiro, al ritmo naturale del mondo, con i suoi colori che ammantano terre, cieli, acque, boschi, ma anche gli insediamenti umani che resistono con il loro sapore e profumo di antico, alla violenza anestetica del presente. Si percepisce un aspetto lirico, tendente all’informale, fino alla scia di Schifano, tuttavia con una capacità di emozionare in modo raffinato, così come era raffinato il fiorentino Sergio Scatizzi, col suo Barocco Informale, che sapeva cogliere la delicatezza della natura con la forza della spatola, proprio come Ivo Stazio". (Francesco Corsi)
Tu ninfa «par da scorza tu esca». Donne e alberi in metamorfosi
Paolo Rossetto
Libro
editore: Artingenio Francesco Corsi
anno edizione: 2023
pagine: 85
"Emerge dalle sue opere una ricerca sull’essenza della donna in un costante intreccio con temi e simboli naturali. L’interrogazione della natura, della selva che rivela e nasconde, si evidenzia nella visione magrittiana dell’opera “Indovina chi?”, dove un “virente” punto interrogativo composto di rami intrecciati, indossa una bombetta, mentre un’ironica “Ragazza dall’orecchino di Perla” fa capolino tra gli arbusti, assieme ad altri volti umani. Sgarbi lo definisce pittore “armonioso e raffinato” che “adotta le tempere, gli oli, gli acrilici e il carboncino, ma anche i pigmenti in polvere, seguendo la medesima procedura usata dagli artisti del Trecento”. Nel suo lavoro è ben espressa l’angoscia e il bisogno del nuovo millennio, erede dell’esistenzialismo e della visione nietzscheana. In tutte le sue opere l’artista rappresenta gli stati d’animo, le condizioni esistenziali, le tematiche naturali approfondendo l’incessante dialogo tra uomo e natura. L’albero è la presenza costante e il filo conduttore dei dipinti di Paolo Rossetto, sia come figura vegetale che antropomorfa, a testimonianza che non esistono barriere tra i generi". (Francesco Corsi)
Art in war
Francesco Corsi
Libro: Libro in brossura
editore: Artingenio Francesco Corsi
anno edizione: 2022
pagine: 64
A cosa serve l’arte mentre il mondo sembra avviarsi allo sfascio? Era il tempo della Prima Guerra Mondiale, quando il filosofo Ludwig Wittgenstein stese il Tractatus Logico-Philosophicus in trincea, tra le schegge e i proiettili. Questo ci può far capire che le grandi domande sulla vita non devono essere poste solo in tempi di pace, come fossero un’oziosa opzione. Piuttosto, quanto più la civiltà sembra essere giunta sul punto dell’autodistruzione, tali domande diventano ancora più urgenti. Qual è il momento più adatto per riflettere e produrre concetto? Qual è il momento più importante per produrre un’opera d’arte? Adesso! Adesso è il tempo giusto, perché l’uomo vive nell’eterno, se vive nel presente come fosse l’unico baluardo di forza. Ogni artista è testimone del tempo. Nelle forme espressive si squadernano narrazioni, visioni, intuizioni concettuali. L’artista oltre che diventare interprete della propria epoca, talvolta è profeta e apre gli occhi del pubblico sulla visione del domani. L’artista raccoglie lo spirito del mondo attraverso il filtro delle proprie sensazioni e ne metabolizza la sostanza nelle profondità dell’inconscio.
A come amore-Eco essenza
Libro: Libro in brossura
editore: Artingenio Francesco Corsi
anno edizione: 2022
pagine: 88
Si tratta di due mostre distinte, tuttavia accomunate da una grande sensibilità verso la terra, verso la natura, alla ricerca dell’essenza cosmica che si manifesta attraverso l’Amore e trova custodia nel libro, che tramanda la conoscenza e la sensibilità del poeta e dell’artista all’umanità. “A come Amore”, ma anche A come Afrodite, A come Arte, sono i temi della mostra di Mariella Bogliacino che prendono vita il 12 maggio 2022 presso ARTinGENIO MUSEUM di Pisa, in contemporanea con la mostra di Fernando Montà “Eco Essenza” che sviluppa il tema della riflessione sulla Natura e l’approccio filosofico e panico al mondo. Mariella Bogliacino e Fernando Montà, due artisti impegnati in una ricerca sulla materia sul colore e sul segno, ci fanno immergere nelle profondità della vita, nelle “ferite” del mondo, attraverso il segno, il mito, gli elementi della natura. Opere di grande forza emotiva per entrare nelle pieghe laviche della materia, dove il sangue della terra trasforma la violenza nel sacro e la trasfigura nelle visioni spirituali incarnate nei simboli della storia umana.