Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Artingenio Francesco Corsi

Piero Colombani. Nuovo gotico. Archetipi in metamorfosi

Piero Colombani. Nuovo gotico. Archetipi in metamorfosi

Piero Colombani, Vittorio Sgarbi, Francesco Corsi, Gianfranco Malafarina, Mirco Manuguerra, Sandra Berresford, Annalisa Bellerio

Libro: Libro in brossura

editore: Artingenio Francesco Corsi

anno edizione: 2022

pagine: 152

«Diavolo di un Colombani. Di quelli benigni, che ti vorrebbero spaventare facendoti da Cerbero in un viaggio nelle tenebre, ma che poi, a conti fatti, si dimostrano benigni come dei Mefistofele in disarmo che ti portano a passeggio per i giardinetti. Le tenebre nelle quali Colombani vorrebbe addentrarci sono quelle, illuministicamente parlando, della civiltà occidentale pre-moderna, il Medioevo, che oscuro però non era affatto, tutt'altro....ciò che Colombani riporta a galla, sottraendolo alle insidie della facile convenzione, dello schematismo più automatico e grossolano, è un Gotico inteso non tanto come categoria storica, ma come categoria dello spirito, disposizione mentale e creativa che sopravvive nel tempo anche alle sue epoche di più coerente appartenenza, potendo giungere comodamente fino ai nostri giorni.» (Dall'introduzione)
25,00

Alessandro Docci. Alfabeti senza tempo

Alessandro Docci. Alfabeti senza tempo

Libro: Libro in brossura

editore: Artingenio Francesco Corsi

anno edizione: 2022

pagine: 88

Alessandro Docci vuol trasmette un messaggio forte e pieno di speranza: avvicinare i continenti, Stati e metropoli rendendoli una sola ed unica cosa. L’arte è qui intesa come linguaggio universale, capace di unire culture e tradizioni diverse, è uno strumento di pace e libertà, veicolo di serena convivenza e di civile progresso.
25,00

ARTinGENIO Museum 2021

ARTinGENIO Museum 2021

Francesco Corsi, Veronica Ferretti

Libro: Libro in brossura

editore: Artingenio Francesco Corsi

anno edizione: 2021

pagine: 240

Il catalogo presenta il progetto ARTinGENIO Museum , polo museale nato a Pisa e votato al dinamismo, collaborando con le istituzioni e con figure di riferimento dell’arte, selezionate tra i principali critici e importanti dealer. Il tema è il mecenatismo, tra “sogno, arte, scienza e tecnica per un nuovo rinascimento”, come titola Veronica Ferretti. Il progetto trova il concreto supporto nel Fondo d’Investimento Fortitude 1780 che investe su opere d’arte per garantire un plus ai propri investitori. Dopo l’intervento di Vittorio Sgarbi che ha tenuto a battesimo il Museo, viene presentata la collezione di partenza delle opere del Museo e poi delle opere selezionate per il Premio ARTinGENIO Museum 2021. Tra pittura, scultura e fotografia, viene presentata una scelta di opere di alto livello, tra le quali diverse resteranno parte della collezione stabile.
48,00

Frammenti di «senza morte»

Frammenti di «senza morte»

Claudia Nari

Libro: Libro in brossura

editore: Artingenio Francesco Corsi

anno edizione: 2021

pagine: 160

La frase di Céline, che Claudia Nari sceglie come premessa alla sua raccolta poetica, introduce ad un percorso interiore di sofferenza d’amore nel viaggio della vita, in cui il tempo è occasi.ne ambigua di ritorni e di speranze, mediate dallo scrigno della memoria. Nel campo aperto della poesia, Claudia riesce a comunicare stati d’animo e profondità esistenziali con scioltezza e semplicità, tanto da avvincere il lettore, quasi come se leggesse un romanzo nel quale trovare tracce di un comune vissuto. Nessuna retorica, nessun luogo comune, ma comunicazione del dolore intenso che sperimenta chi vive la profondità della vita e dell’amore. Un dolore forte, ma affrontato con coraggio e speranza. Sempre sul confine, sul traballante scoglio dell’incertezza della vita, delle scelte, in un lucido sguardo che cerca il conforto dell’immagine poetica. Oltre la morte c’è la resurrezione, nei silenzi che dimoreranno “nello scrigno della stanza ombrata”. In copertina “Tributo a Böcklin: l’isola dei morti” di Alfonso Mangone
15,00

Sognando te

Sognando te

Francesco Duilio Salvatori

Libro: Libro in brossura

editore: Artingenio Francesco Corsi

anno edizione: 2021

pagine: 88

Francesco Duilio Salvatori è un giovane poeta che vive la letteratura nel proprio sangue. In un’epoca del consumo delle sensazioni, di messaggi sincopati che non costruiscono più armonie, abbiamo tutti bisogno di leggere un libro come il suo. Grande appassionato della Divina Commedia, ha conosciuto i tormenti dell’amore come ogni essere umano, ma ha voluto farne canto. L'autore si addormenta nelle “foreste” del suo cuore, quando gli appare un falò, “che non si spegnerà mai” e percorre con la sua amata un “sentiero lacerato dalle lacrime piene di fuoco”, tra stelle cadute a terra, ricordi di momenti dissolti tra le nubi. Un dialogo tormentato tra la sensazione di un amore che mai potrà estinguersi, la speranza di un ritorno e l’amara consapevolezza della caducità della vita. La sua amata è Musa, perché è innanzitutto “dolce sinfonia” in una armonia infinita di melodie. Armonia che sembra non venire scalfita neppure dai fulmini sul promontorio dove il “pianoforte continua a suonare”. E qui c’è la leggerezza, il sussurrare onomatopeico di una voce che è la luce dei suoi occhi, che è stella. In copertina, foto di Federico Campostrini.
15,00

Itaca. Dalla vera storia di Salvo e Milo

Itaca. Dalla vera storia di Salvo e Milo

Luca Paolicchi

Libro: Libro in brossura

editore: Artingenio Francesco Corsi

anno edizione: 2021

pagine: 168

Liberamente tratto dalla vera storia di Salvo e Milo, Itaca è un viaggio iniziatico di liberazione e rinnovamento. Milo, novello Ulisse, è assistito da tante Penelopi che tessono per lui la trama di un nuovo abito interiore. L'eroe per una volta non incontrerà nemici o esseri malvagi ad ostacolare suo cammino, le presenze saranno tutte amiche e il canto di una sirena riscalderà le sue notti. Del resto, l'impresa da compiere è già talmente ardua, che il premio finale non può che essere il più prezioso e ambito: la realizzazione di sé. Una domenica di inizio autunno il cane Milo parte con il suo padrone per una battuta di caccia. Il suo destino lo attende là, sui monti dell'Abruzzo. Privato di ogni punto di riferimento, Milo dovrà affrontare un lungo viaggio per raggiungere Itaca, l'isola leggendaria, madre ancestrale di tutte le destinazioni. Se questa meta vi attrae, non ci resta che augurarvi buon viaggio!
15,00

Scomposizioni e fughe dell'anima. Arte pandemica

Scomposizioni e fughe dell'anima. Arte pandemica

Francesco Corsi, Noemi Gherrero

Libro: Libro in brossura

editore: Artingenio Francesco Corsi

anno edizione: 2021

pagine: 136

Nella pandemia, chiusi nella cerchia delle nostre mura, abbiamo vissuto la paura, l’isolamento, l’angoscia della solitudine. Francesco Corsi, nell’occuparsi della nascita di un nuovo Museo d’Arte Contemporanea, ha trovato ispirazione nelle fotografie d’arte di Noemi Gherrero, attrice, perfomer e conduttrice del programma culturale su Rai Tre “Le parole per dirlo”. Ne è nato un dialogo filosofico insieme ad artisti di fama internazionale che hanno accolto il progetto di guardare alla pandemia attraverso lo sguardo dell’arte. “Unire chi sente che le profondità umane sono insondabili, mutevoli, decostruibili, scomponibili, eppure sempre une, come la luce e silenti come il buio. “Sentire” l’opera: al fondo del tempo, nel silenzio. Questo percorso di fotografia d’arte è come affrontare un viaggio senza viaggiare, nel tentativo di guardare al futuro da una dimensione che appare senza tempo. L’opera sussiste indipendentemente da ciò che possiamo scriverne. L’opera parla come icona, tuttavia è interessante poter tentare di trovare una mediazione, tra il suo puro apparire e la possibilità di decodificarla attraverso la parola. Il suono ovvero la parola, prende corpo nel silenzio”.
25,00

Immarginazioni

Immarginazioni

Alessandro Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Artingenio Francesco Corsi

anno edizione: 2020

pagine: 136

(In) fedele alla condizione umana, canta dai margini della vita, la bellezza di una nuova, eterna, salvifica immaginazione. Una poesia del frammento che siamo. Con questa frase potrebbe essere introdotta la poesia di Alessandro Rossi. Nella levità di un ritmo incalzante, questi versi poetici conducono il lettore a misurarsi con gli interrogativi più umanamente radicali: “il perché di un destino / che cosa rimane del nostro racconto quando il mondo sparisce in un attimo immenso”. Senza cedere a facili risposte pacificanti, la poesia diviene semplicemente un luogo e un tempo, privilegiati e protetti, per esperire l’attraversamento dell’abisso e talvolta imbattersi in imprevedibili sostegni: […] Il calore di un bacio o la luce che interviene nel gorgoglio del buio dell’esistenza di corpi svuotati di senso e direzione, di ossa spogliate della carne e di sangue che fluisce da ferite che non rimarginano, sono i ‘gesti’ dell’uomo o del cielo – non importa distinguere - che ristabiliscono relazioni. L’esperienza della frammentazione si arrende così “all’incontro improvviso che siamo”. In copertina “L’annunciazione” di Silvestro Pistolesi.
15,00

Il vino tra armonia e storia. Ediz. italiana e inglese

Il vino tra armonia e storia. Ediz. italiana e inglese

Davide Trauzzola

Libro: Libro in brossura

editore: Artingenio Francesco Corsi

anno edizione: 2020

pagine: 160

Chi si avvicina per la prima volta al vasto mondo enologico, sfogliando queste pagine, verrà introdotto ai segreti custoditi in un calice di vino. Camminando a braccetto con questa entusiasmante storia che attraversa i secoli, il lettore potrà vivere con più intensità quella magia che sempre accompagna l’apertura di una nuova bottiglia. Quanti cavalcano da tempo l’onda del Vermentino dei Colli di Luni, nel paesaggio della Liguria di Levante, condivideranno vecchie e nuove emozioni addentrandosi nel piacere di questa lettura. Questo viaggio si concluderà in bellezza davanti alle differenti realtà enoiche che il nostro paese, orgogliosamente, racchiude.
19,90

Auree metamorfosi
25,00

La Charta Quarnerina. Mitopoiesi e innovazione del «Corpus Separatum»

La Charta Quarnerina. Mitopoiesi e innovazione del «Corpus Separatum»

Alfredo Bassioni

Libro: Libro in brossura

editore: Artingenio Francesco Corsi

anno edizione: 2019

pagine: 186

La collana “Diritti e libertà” nasce con l’intenzione di esplorare le questioni dei diritti dell’uomo. Nel clima contemporaneo in cui libertà e diritti sembrano esser diventati prerogativa di poteri globali più o meno dichiarati, il documento dannunziano della Carta del Carnaro diventa di estrema attualità nel richiamare l’attenzione su un’idea di democrazia che appartiene al popolo con il principale scopo di produrre la cultura della felicità collettiva. “La Repubblica del Carnaro è una democrazia diretta, che ha per base il lavoro produttivo e come criterio organico le più larghe autonomie funzionali e locali. Essa conferma, perciò, la sovranità collettiva di tutti i cittadini, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di classe e di religione; ma riconosce maggiori diritti ai produttori e decentra, per quanto è possibile, i poteri dello Stato, onde assicurare l’armonica convivenza degli elementi che la compongono (art. II).” “Qui c’è tutta la filosofia di fondo del sovversivismo dannunziano: il governo è del popolo, che lo esercita direttamente.“ “Una proposta di società che oggi, a quasi cent’anni di distanza, pur coi dovuti adattamenti, si potrebbe far propria".
20,00

Silvestro Pistolesi. Dalle abbazie al paesaggio

Silvestro Pistolesi. Dalle abbazie al paesaggio

Francesco Corsi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Artingenio Francesco Corsi

anno edizione: 2019

pagine: 78

Silvestro Pistolesi è stato allievo del grande maestro Pietro Annigoni. Un’esperienza insuperabile. Cominciò a frequentarne lo studio a diciotto anni dopo l’accademia. L’influenza di Annigoni nella pittura è innegabile, ma più che essere stata determinata da una semplice acquisizione tecnica, sembra esser scaturita da un sentimento condiviso per la vita con il suo maestro. Risale al 1972 la sua prima personale alla Arts Unlimited Gallery di Londra, dove si avvertono i prodromi di una lunga serie di successi: seguono numerose mostre in Italia e all’estero. La sua pittura, contemporanea, racconta i grandi temi dell’umanità, dalla religione, alla vita quotidiana, al paesaggio, ai volti che ritrae, cogliendo in ogni persona l’eco della propria anima. Solo nel silenzio c’è posto per un eco che risuona in modo impercettibile, dove si coglie quel “sublime” che un anonimo definì “eco di un alto sentire”. Nelle sue tele, nei suoi affreschi, c’è il dramma dell’uomo moderno smarrito, come l’uomo folle di Nietzsche che cerca Dio con la lanterna, c’è il viandante che entra silenzioso nel dolore, cercando una pura luce dove risplenda pane e vino, per dirla con Trakl, poeta caro a Martin Heidegger.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.