Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vittorio Sgarbi

Il Novecento. Volume Vol. 1

Il Novecento. Volume Vol. 1

Vittorio Sgarbi

Libro: Libro rilegato

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2018

pagine: XI-491

“Dal Trecento all’Ottocento, fino a Tiepolo e Canova, l’Italia è stata il luogo privilegiato della manifestazione dello Spirito del mondo, che poi, improvvisamente, si trasferisce in Francia con gli impressionisti. Negli anni cinquanta del dopoguerra, lo Spirito del mondo si sposta in America, con Jackson Pollock, i grandi pittori dell’Informale e, nel 1958, con la Pop Art. E l’Italia? Piero della Francesca ‘accade’ nel 1450 ma ritorna ad accadere nella consapevolezza dei pittori francesi come Seurat; e, ancora, Piero ‘riaccade’ con il Cubismo e con Morandi. Senza Piero della Francesca sarebbe impensabile Balthus. Quindi l’accadere in un luogo dello Spirito del mondo è un accadere ‘per sempre’, vuol dire ‘eternarsi’. La storia dell’arte del Novecento è un percorso altalenante tra fenomeni che sono ormai delocalizzati rispetto all’Italia, che deflagrano altrove ma restano consapevoli dello spirito italiano, come avviene per i pittori futuristi o per Giorgio de Chirico, un artista greco, diventato italiano, che vive a Parigi. Il percorso di questo primo volume dedicato al Novecento rende conto dunque di un intreccio di pulsioni, fatto di moti in avanti e arretramenti, di futuro e passato. Un libro che si avventura nel genio inquieto del Novecento, per far capire come, in un secolo in cui l’Italia non è più il primo paese per l’arte, ci sono però artisti formidabili, che a volte hanno varcato i confini nazionali, ma spesso non hanno conosciuto risonanza mondiale: degli uni e degli altri cerco di rendere conto e di dare testimonianza. Modigliani, Boccioni, de Chirico, Morandi, Carrà, Casorati, il ventennio fascista, la scuola romana, Guttuso e molte altre sorprendenti scoperte.” Dall’introduzione di Vittorio Sgarbi “La storia del Novecento italiano di Sgarbi ha, mascherata, la forma del diario, al presente e al passato. È una storia in prima persona. L’autore c’è anche quando non c’era, anche se non era ancora nato.” (Dall’introduzione di Franco Cordelli)
25,00

Il Novecento. Volume 2

Il Novecento. Volume 2

Vittorio Sgarbi

Libro: Copertina rigida

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2019

pagine: 378

"I volumi del Tesoro d'Italia, e in particolare i due tomi dedicati al Novecento, sono fortemente carsici, pur dando conto di una storia dell'arte del Novecento che tutti conoscete. In questo secondo volume, come nel precedente, io indico molte vite eccitate dalla comunicazione, a fianco di artisti straordinari invece abbandonati e dimenticati. Non ho seguito ideologie, sentimenti, emozioni e passioni personali, ma ho cercato di garantire a ogni artista lo spazio che merita. La notorietà spesso non indica il valore e il mio compito è stato quello di far emergere in questo secolo così complesso, così breve e così ricco, una quantità di autori dimenticati, che rappresentano la parte più suggestiva di questo percorso. Vi esorto a leggere il mio Novecento come qualcosa che sarà per voi rivelazione di percorsi segreti, di sentieri interrotti e di meravigliosi artisti sconosciuti." (Dall'introduzione di Vittorio Sgarbi). Prefazione di Angelo Guglielmi e Italo Zannier.
27,00

Gentilini. Catalogo

Gentilini. Catalogo

Vittorio Sgarbi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Girasole

anno edizione: 1989

pagine: 48

15,00

I bronzi di Riace

I bronzi di Riace

Vittorio Sgarbi

Libro

editore: Laruffa

anno edizione: 1982

pagine: 16

2,58

Enzo Nenci. Sculture (1921-1971)
10,33

Sognare Venezia. Ediz. italiana e tedesca
49,50

Divisionismo e futuristi attorno al «Nudo simultaneo» di Boccioni
32,00

Guarienti. Ediz. numerata

Guarienti. Ediz. numerata

Vittorio Sgarbi

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2000

227,24

Carlo Colombo

Carlo Colombo

Vittorio Sgarbi

Libro

editore: Prearo

anno edizione: 2016

40,00

Labirinto della Masone. Bambù, arte e delizie nel parco di Franco Maria Ricci a Fontanellato

Labirinto della Masone. Bambù, arte e delizie nel parco di Franco Maria Ricci a Fontanellato

Vittorio Sgarbi, Giovanni Mariotti, Franco Maria Ricci, Corrado Mingardi, Antonio Fernández Ferrer

Libro: Copertina rigida

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2014

pagine: 190

Il volume offre uno sguardo attento sul Labirinto della Masone in tutti i suoi aspetti, mediante saggi di scrittori, critici e professori illustri: Franco Maria Ricci presenta la sua creazione, Corrado Mingardi la collezione bodoniana, Sgarbi la collezione d'arte, Giovanni Mariotti l'editoria e la grafica, Antonio Fernandez Ferrer la storia del labirinto.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.